In un contesto in cui la sicurezza informatica, la continuità del business, il ripristino dei sistemi dopo un “disastro” diventano asset sempre più cruciali per aziende di ogni dimensione, Ingram Micro ha rafforzato la propria posizione nel mercato italiano conquistando un ruolo di primissimo piano: quello di Master Distributor per Fortinet in Italia e Malta. L’annuncio, arrivato nei giorni scorsi, rappresenta non solo un riconoscimento della solidità e capillarità del distributore, ma anche una risposta concreta alle esigenze crescenti di protezione dei dati, dei carichi di lavoro cloud e delle infrastrutture digitali nel nostro Paese.
Proprio Fortinet poi è uno dei brand internazionali interessati, negli ultimi anni, da trend di crescita dirompenti grazie ad una strategia fortemente focalizzata sul valore delle competenze che il proprio canale di vendita è in grado di portare, dove serve e come serve, all’interno delle imprese.
La partnership tra Ingram Micro e Fortinet si inserisce nell’ambito del Fortinet Engage Partner Program e consente al distributore di arricchire in modo significativo il proprio portafoglio di soluzioni di sicurezza, grazie all’integrazione dell’intera piattaforma Fortinet Security Fabric. Quest’ultima include oltre 50 soluzioni enterprise: dai noti firewall FortiGate ai servizi di threat intelligence FortiGuard, fino alle tecnologie Secure SD-WAN, SASE, protezione degli endpoint e architetture Zero Trust.
Il ruolo dei distributori ICT nell’ecosistema italiano: da semplici fornitori a consulenti di fiducia
La notizia va letta alla luce del ruolo strategico che i distributori ICT stanno assumendo in Italia e in tutto il mondo e della loro evoluzione profonda come spiega da tempo un analista di riferimento come CONTEXT. Da pure piattaforme di logistica, i distributori ICT sono diventati da tempo hub cruciali di competenze per reseller di medie e piccole dimensioni e ancora abilitatori cruciali di business digitale con cloud marketplace e piattaforme di automazione. In questo scenario, Ingram Micro si distingue per la sua capacità di integrare valore attraverso servizi, supporto tecnico, soluzioni cloud e percorsi di formazione, evolvendo verso un modello a più alto contenuto consulenziale.
L’accordo con Fortinet rappresenta proprio questa evoluzione: non si tratta di una semplice aggiunta a catalogo, ma di un’iniziativa che rafforza l’intero ecosistema IT, con un occhio di riguardo alle PMI. Queste ultime costituiscono una delle spine dorsali dell’economia italiana e, al contempo, uno dei segmenti più vulnerabili agli attacchi informatici. Grazie alla capillarità territoriale di Ingram Micro e all’approccio orientato al business, la nuova alleanza potrà portare soluzioni di cybersecurity avanzata anche nelle realtà meno strutturate.
Una collaborazione fondata su valori condivisi e obiettivi concreti
Da un lato, Fortinet ha espresso chiaramente la volontà di espandere la propria presenza in Italia e Malta attraverso una rete distributiva ancora più estesa e specializzata. Dall’altro, Ingram Micro ha colto l’opportunità di collaborare con un leader globale nella cybersecurity per offrire risposte concrete a un mercato in rapida evoluzione.
Un nuovo canale, una nuova straordinaria opportunità di business per system integrator, reseller, sviluppatori, service provider… una notizia di grande impatto intorno alla quale abbiamo avuto l’onore di raggiungere e ascoltare in esclusiva le voci di due manager di grande spessore come Cesare Radaelli, Sr Director Channel Account Italy and Malta, Fortinet e Antonio Masenza, VP & CCE, Ingram Micro Italia.
«L’apertura di un nuovo distributore – spiega soddisfatto Cesare Radaelli, Sr Director Channel Account Italy and Malta, Fortinet – è stata fortemente voluta per supportare la crescita continua di Fortinet in Italia e Malta e per offrire una migliore copertura su tutti i segmenti di mercato e le aree geografiche.
In particolar modo, la collaborazione con Ingram Micro, grazie alla propria capillarità territoriale, all’orientamento di business e alla loro riconosciuta professionalità ci permetterà di sviluppare ulteriormente il mercato delle PMI in Italia e Malta. Un mercato che per noi è centrale da sempre e che vogliamo presidiare con sempre più forza e qualità. La scelta di Ingram premia la loro presenza sul territorio e la volontà congiunta proprio di lavorare sulla piccola e media impresa.
La volontà – continua il manager – è quella di potenziare le nostre strutture con piani e attività dedicate. Ingram ci garantisce una qualità di copertura del mercato molto elevata».
Ma in che momento arriva questo accordo per il canale di Fortinet?
«Questo accordo arriva in un momento molto importante per Fortinet e la sua strategia di canale – spiega ancora Radaelli con decisione -. Oggi ci troviamo davanti ad un ecosistema perfettamente bilanciato capace di coprire ogni dimensione di impresa. Siamo molto soddisfatti della maturità di questo canale da cui passa il cento per cento del nostro business. Chi sta cogliendo le migliori opportunità sono i partner che con maggiore agilità e competenze stanno seguendo le evoluzioni della security e in particolare di mondi vitali come il secure networking e il SASE sui cui noi siamo riferimento assoluto. Poi c’è la protezione del dato e tutto quello che riguarda tutta la connettività, fino ad arrivare al mondo della operation technology e delle industrie verso cui si concentra una percentuale crescente di attacchi. Ultimo e non ultimo c’è il tema delle security operations in termini di controllo, visibilità e remediation. Parliamo di pillar su cui la nostra tecnologia fa la differenza sia a livello di protezione sia a livello di prevenzione. Ovviamente ci sono poi da tenere in considerazione tutti gli aspetti legati alla compliance (ormai diventata una priorità di business) e all’impatto dell’ artificial intelligence (che applichiamo da oltre dieci anni sulle nostre soluzioni).»
Entusiasta per un accordo così prestigioso anche il top management di Ingram Micro
«Questo accordo è un grande traguardo, siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con un leader globale nella cybersecurity come Fortinet – Antonio Masenza, VP & CCE, Ingram Micro Italia -. Questa partnership rappresenta per noi un’importante opportunità per offrire soluzioni di cybersecurity avanzate e contribuire concretamente alla protezione digitale delle imprese. Il tutto in un contesto sempre più esposto a rischi e attacchi informatici.
Fortinet per altro è una eccellenza a tutto tondo che va oltre la pura security e sfocia in ambiti critici come networking, SASE, Wlan, Artificial Intelligence, vantano oltre mille brevetti…
Ma c’è di più, parliamo di una delle poche aziende al mondo, di questo tipo, che non ha vendite dirette. Questa fiducia nei partner ci onora e accende una combinazione vincente.»
Ingram e una eccellente “discontinuità”
«Nella vita di una azienda l’acquisizione di un vendor come Fortinet è una discontinuità, un evento importante – spiega ancora Masenza -. Io sono qui da tredici anni e ho visto crescere, progredire questa squadra in maniera dirompente, siamo davanti ad un traguardo quasi naturale. Il mercato premia sempre più le competenze, i servizi. Siamo tra i leader del mondo SMB con migliaia di partner seguiti».
Un focus, una leadership storica, quella di Ingram sulle PMI che non esaurisce però le sue “possibilità”. «Siamo protagonisti nel mondo corporate e PA con reference consolidate anche grazie ad un aggregatore come IM Direct – aggiunge Masenza -. Si tratta, in questo caso, di una società controllata al 100% da Ingram Micro Italia ed è progettata per supportare i partner con soluzioni specifiche. IM Direct non è solo una piattaforma di supporto, ma una soluzione integrata che combina finanziamenti, supporto tecnico e operativo, permettendo ai partner di affrontare con sicurezza anche le sfide più complesse del mercato, come le gare d’appalto di grande portata e i progetti su vasta scala.
Tutto questo ci rende il partner giusto al momento giusto per un leader come Fortinet. Questa collaborazione è una grande opportunità in un contesto di mercato in progressiva trasformazione»
Ingram Micro e Fortinet, una visione integrata per il futuro digitale del Paese
La scelta di Fortinet di affidarsi a Ingram Micro conferma anche la crescente importanza dei distributori ICT come snodo fondamentale tra vendor e partner di canale. Non più solo logistica e approvvigionamento, ma un punto di riferimento strategico per la trasformazione digitale, in grado di offrire soluzioni pronte all’uso, formazione e supporto su misura.
«Con la sua piattaforma digitale Xvantage™, l’attenzione agli standard ESG e una presenza consolidata sul territorio – spiega Masenza – Ingram Micro si conferma non solo un leader nella distribuzione, ma anche un alleato per le imprese italiane nell’affrontare le sfide del digitale in sicurezza».