IUNGOforum 2025, uno degli eventi più attesi in questa fase dell’anno, arriva il prossimo 6 novembre in uno spazio magico come il Paganini Congressi di Parma.
Fornitori, supply chain, processi di acquisto, logistica, collaborazione… Tutte “cose” che oggi più che mai sono al centro, nel cuore dei processi più critici di ogni azienda a prescindere da dimensioni, mercati, forma…
«Immagina un cielo notturno, punteggiato di stelle. Ogni luce è un’azienda, un fornitore, un cliente, un partner. Da sole sono punti isolati, ma con le giuste connessioni si trasforma in una costellazione». Eccolo, nelle parole degli organizzatori, il simbolo dell’impresa estesa su cui insiste da tempo una società come IUNGO ed è la promessa intorno alla quale prende vita lo IUNGOforum 2025.
IUNGOforum 2025, come anticipato, è una delle “piazze” dell’innovazione tecnologica e di incontro a valore più attese dell’anno.
In programma il 6 novembre 2025 al Paganini Congressi di Parma, l’evento rappresenta un passaggio fondamentale per tutte le aziende che vogliono guardare oltre la filiera tradizionale e abbracciare un ecosistema di relazioni, dati e processi integrati.
Una nuova era per la supply chain: “Oltre la filiera… l’impresa estesa”
Il tema scelto per l’edizione 2025 — “Oltre la filiera… l’impresa estesa” — è quanto mai attuale, centrale per ogni impresa. Le aziende infatti non possono più limitarsi a gestire fornitori e processi aziendali in modo isolato: oggi è necessaria una visione in rete, in cui ogni nodo dialoga, coordina e reagisce in sincronia. Questo cambiamento richiede più di tecnologia: richiede cultura, partecipazione, co-progettazione e fiducia digitale.
Nel manifesto dell’evento si legge con chiarezza che l’impresa estesa non è un concetto astratto, bensì una trasformazione concreta: “non un insieme di parti isolate, ma un ecosistema vivo, capace di muoversi in sincronia”.
In questo contesto, IUNGO si propone non come semplice fornitore tecnologico, ma come partner strategico. La sua piattaforma diventa l’infrastruttura che consente a buyer, fornitori e stakeholder di agire in coesione.
Cosa aspettarsi al IUNGOforum 2025
Fin dalla mattina, il palco si “accenderà” di energia contagiosa grazie ad interventi di rilievo: Nicoletta Boldrini, giornalista di riferimento assoluto nel settore ICT, condurrà il viaggio verso l’impresa estesa e Micaela Valent, COO Solutions di IUNGO, racconterà le direttrici future dell’evoluzione tecnologica. Seguirà una tavola rotonda con Andrea Tinti (CEO & Founder di IUNGO), Roberta Pinna (CEO Infomanager), Andrea Lorenzo Braggion (Head Purchasing & Logistics di Carel), e Francesco La Iacona (ICT Manager Pama) — un confronto aperto e serrato sulle sfide reali della supply chain.
Nel pomeriggio, l’esperienza continua con sessioni pratiche: la IUNGOacademy per far crescere le competenze interne, l’Innovation Program per sviluppare soluzioni che rispondano ai bisogni reali dei clienti e la presentazione della roadmap strategica di IUNGO. Sarà una giornata ricca di stimoli, ma con un focus preciso: dare strumenti concreti alle aziende per attraversare il cambiamento.
«In anni recenti, il mondo della supply chain ha vissuto momenti di grande turbolenza — volatilità dei mercati, interruzioni nei flussi, pressione sui costi — e il ruolo dell’ufficio acquisti è cambiato radicalmente. Non è più una funzione operativa: è un asset strategico, guardiano della resilienza aziendale».
IUNGO e la vision che guida il cambiamento
L’evento, come in parte spiegato, non nasce dal nulla: è l’evoluzione naturale di un percorso che IUNGO ha intrapreso con coerenza. L’azienda da tempo è impegnata nello sviluppare e raccontare casi di innovazione, storie di trasformazione digitale che passano per l’adozione di pratiche collaborative, gestione dati e automazione dei processi.
La piattaforma IUNGO, con i suoi moduli per la gestione operativa e strategica degli acquisti, è già oggi un punto di riferimento per centinaia di aziende italiane e internazionali. Ma non si ferma qui: il manifesto IF25 propone una scommessa più ambiziosa, in cui le relazioni diventano sinergie, e i dati — ben governati — evolvono da risorsa tattica a vantaggio competitivo.
L’evento vuole diventare un punto di raccolta, dove le idee si contaminano, le sfide emergono e le soluzioni prendono forma. Non solo un momento espositivo, ma un momento partecipato, di ascolto e costruzione comune.
Perché partecipare IUNGOforum 2025 e come entrare nell’universo IUNGO
Partecipare allo IUNGOforum significa inserirsi in un contesto in cui innovazione, fiducia digitale e relazioni collaborative sono al centro. È l’occasione per:
- ascoltare voci visionarie che già vivono il percorso dell’impresa estesa;
- confrontarsi con casi reali che hanno trasformato processi tradizionali in asset strategici;
- fare networking con aziende, partner e consulenti attivi nel mondo procurement e supply chain;
- prendere parte a momenti formativi, progettuali e di co-creazione (IUNGOacademy, Innovation Program).
La partecipazione è gratuita (previa iscrizione), ed è rivolta a professionisti di acquisti, supply chain, logistica, IT e innovazione.
L’idea e la pratica di IUNGOforum 2025 è mettere tutti questi soggetti chiave nelle condizioni di fare un salto: da una semplice gestione operativa delle relazioni di filiera a un ecosistema interconnesso, che evolve, si adatta e prospera. «Appuntamento a Parma per accendere quella costellazione che trasforma le aziende isolate in un’unica aurora collaborativa».
Qui tutti i dettagli per riservare un posto in prima fila