WPC 2025, ci siamo, ecco le ultime e più attese anticipazioni. L’agenda completa e soprattutto il format internazionale di una sessione di apertura mai così prestigiosa e di impatto.

Come per il Natale, come per Sanremo… questa parte dell’anno per il mercato ICT nazionale è identificabile con tre lettere, un acronimo, un evento, una piazza storica che chiama a raccolta, da 30anni una delle community di talenti, professionisti, manager, imprese più ampie, appassionate, interattive di sempre.

Si scrive WPC e si legge come uno degli eventi ICT più longevi e mai così vivi dell’intero panorama ICT italiano e non solo.

Dal 2 al 4 dicembre 2025, l’NH Milano Congress Centre di Assago si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione digitale italiana. Per tre intense giornate, professionisti IT, sviluppatori, decision maker e aziende potranno vivere un’esperienza di formazione e confronto unica grazie a WPC 2025, il più grande evento italiano dedicato all’ecosistema Microsoft.

Un punto di riferimento per la trasformazione digitale

Organizzato da OverNet Education, storico partner Microsoft e punto di riferimento nel mondo della formazione ICT da oltre trent’anni, WPC non è semplicemente una conferenza: è un luogo dove la conoscenza incontra l’innovazione. Nata dall’esperienza di Mondadori Informatica Education, OverNet forma ogni anno migliaia di professionisti, con l’obiettivo di far crescere il tessuto tecnologico italiano attraverso percorsi formativi concreti, aggiornati e di alto livello.

La missione di OverNet è chiara: fornire strumenti pratici e visioni strategiche per aiutare aziende e professionisti a cogliere tutte le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

WPC 2025: tecnologia, ispirazione e networking

WPC rappresenta l’appuntamento più atteso dell’anno per chi vive l’innovazione ogni giorno. L’edizione 2025 offrirà oltre 100 sessioni, laboratori e momenti di networking dedicati ai temi più caldi dell’IT: cloud computing, AI, sicurezza informatica, sviluppo software, modern workspace e data management.

In un mondo in cui la tecnologia evolve a ritmo vertiginoso, WPC 2025 si propone come il luogo ideale per aggiornarsi, ispirarsi e costruire connessioni professionali di valore. Partecipare significa anticipare il futuro, comprendendo come le soluzioni Microsoft e i partner del suo ecosistema stanno plasmando la nuova era digitale.

[Sarà una edizione senza precedenti per qualità e densità dei contenuti quella di Wpc 2025! Scopri tutto… e di più e acquista il tuo biglietto qui, ci sono ancora disponibili poco posti!]

Wpc 2025 e la keynote internazionale: visione e innovazione sul palco

L’apertura di WPC 2025 sarà affidata a una keynote internazionale che promette di stupire per la qualità dei contenuti e il calibro degli speaker. Sul palco si alterneranno figure di spicco provenienti da Microsoft e dal mondo dell’innovazione globale, pronte a condividere strategie, esperienze e prospettive sul futuro dell’IT.

Tra i protagonisti, Ralph Squillace, Principal Product Manager dell’Azure Core Upstream Micro-Compute Group di Microsoft, illustrerà le evoluzioni in tema di sicurezza e prestazioni con l’intervento “Security and Speed: Advances in Hardware Protection in Azure and Open Source”.

Seguirà Silvano Coriani, responsabile Product Management di PostgreSQL su Azure, che approfondirà come costruire applicazioni mission-critical sul cloud Microsoft.

Non mancheranno contributi da partner d’eccellenza come Francesco Diaz (Insight), Francesco Lana e Alessandra Vicini (GitHub), che parleranno dell’evoluzione della collaborazione tra sviluppatori e AI grazie a GitHub Copilot.

Chiuderanno la sessione Talhah Mir e Maithili Dandige di Microsoft con un focus su “Data security in the age of AI”, tema centrale nell’era della digitalizzazione avanzata.

Workshop pratici: imparare facendo

Uno degli elementi distintivi di WPC 2025 sarà l’approccio esperienziale. Le giornate saranno arricchite da workshop interattivi condotti da MVP Microsoft ed esperti del settore, che offriranno ai partecipanti la possibilità di sperimentare le tecnologie più recenti in contesti reali.

Dalla cybersecurity alla gestione ibrida del cloud, fino allo sviluppo avanzato con Microsoft 365 Copilot, ogni laboratorio rappresenterà un’occasione concreta per accrescere le competenze e applicarle subito nel proprio contesto professionale.

Tra i workshop in evidenza:

  • Red Hat con “Scopri la potenza di Azure Red Hat OpenShift (ARO)”
  • ISC2 con “Diventa esperto/a della cybersecurity”
  • SoftwareOne con “Copilot Lab: fai pratica con l’AI di Microsoft 365”

[Il prossimo 2 dicembre arriva l’evento ICT più atteso dell’anno, fatti trovare pronto e consulta l’agenda aggiornata a questo link]

Un evento, infinite opportunità

Partecipare a WPC 2025 significa entrare in contatto diretto con i protagonisti dell’innovazione digitale, scoprire best practice da esperti internazionali e capire come le tecnologie Microsoft possano trasformare il modo di lavorare, creare e collaborare.

È un’esperienza immersiva di crescita professionale e di networking, che ogni anno contribuisce a definire il futuro del settore IT in Italia.

Tutte le informazioni e il programma completo dell’evento sono disponibili a questo link

WPC 2025, ci siamo, così prende forma il futuro dell’innovazione Microsoft ultima modifica: 2025-11-12T16:58:00+01:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui