Automazione e sicurezza: nuovo accordo tra Ingram Micro e Swimlane. Il mercato italiano della cybersecurity si prepara a un nuovo capitolo di innovazione tecnologica con l’arrivo delle soluzioni di iperautomazione basate su intelligenza artificiale. La crescente complessità delle minacce informatiche ha spinto le organizzazioni a cercare strumenti sempre più sofisticati per automatizzare i processi di rilevamento e risposta agli incidenti, superando i limiti delle tradizionali piattaforme SOAR. In questo contesto evolutivo, settembre 2025 segna un momento cruciale per l’ecosistema della sicurezza informatica nazionale, con l’ingresso di tecnologie che promettono di rivoluzionare il modo in cui i Security Operations Center gestiscono le operazioni quotidiane.
La partnership strategica tra Ingram Micro e Swimlane rappresenta proprio questa evoluzione, portando sul territorio italiano una piattaforma che va oltre i confini dell’automazione tradizionale. Swimlane, riconosciuta come leader globale nell’iperautomazione per la sicurezza, offre capacità che estendono significativamente il perimetro d’azione rispetto alle soluzioni SOAR convenzionali, integrando funzionalità di intelligenza artificiale che permettono ai team di sicurezza di operare su scala precedentemente impensabile.
L’elemento distintivo di questa collaborazione risiede nella natura della Swimlane Turbine Platform, una soluzione low-code che promette di trasformare radicalmente i tempi di implementazione e la flessibilità progettuale. I partner dell’ecosistema Ingram Micro potranno ora accedere a strumenti di hyperautomation altamente personalizzabili, progettati per semplificare processi complessi di analisi e risposta agli incidenti, ottimizzando contemporaneamente l’efficienza operativa e riducendo drasticamente i tempi di reazione alle minacce.
Ingram Micro e Swimlane, opportunità di crescita per l’ecosistema dei partner
Alessandro Amadori, Senior Business Manager di Ingram Micro Italia, evidenzia come questa alleanza rappresenti molto più di una semplice aggiunta al portafoglio prodotti. L’ingresso di Swimlane costituisce una leva strategica fondamentale per l’espansione dell’offerta cybersecurity, offrendo ai partner la possibilità di implementare soluzioni SOAR avanzate con tempi di delivery significativamente ridotti. La natura low-code della piattaforma si traduce in maggiore flessibilità progettuale e scalabilità operativa, aprendo nuove opportunità di business caratterizzate da marginalità superiori e capacità competitive enhanced per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La visione strategica di Swimlane per il mercato europeo emerge chiaramente dalle parole di Viacheslav Terentyev, Southern Europe Sales Director dell’azienda. L’Italia viene identificata come un mercato strategico prioritario, dove l’expertise regionale di Ingram Micro e il suo consolidato ecosistema di partner creano le condizioni ideali per un ingresso efficace. La collaborazione punta particolarmente su MSSP e rivenditori che cercano nuove opportunità di crescita, offrendo loro accesso a quella che viene definita come la piattaforma di iperautomazione più avanzata attualmente disponibile.
L’approccio tecnologico di Swimlane si distingue per la sua capacità di portare soluzioni dirompenti basate sull’intelligenza artificiale direttamente nei Security Operations Center. Questa tecnologia non si limita a migliorare i processi esistenti, ma ridefinisce completamente il paradigma operativo, permettendo ai team di sicurezza di automatizzare, orchestrare e rispondere alle minacce con un livello di sofisticazione precedentemente inaccessibile alle organizzazioni di dimensioni medie.
Rafforzamento della leadership tecnologica
Per Ingram Micro, questa partnership consolida ulteriormente la posizione di riferimento nell’offerta di soluzioni SOAR avanzate. L’azienda, che già vanta la capacità di raggiungere quasi il 90% della popolazione mondiale attraverso la sua rete, aggiunge ora al proprio arsenale tecnologico strumenti all’avanguardia capaci di coniugare innovazione, valore strategico e vantaggi competitivi sostenibili nel tempo.
Il timing di questa alleanza non è casuale: il panorama delle minacce informatiche mostra una crescente evoluzione e pervasività, alimentando una domanda costante per soluzioni di sicurezza automatizzate, scalabili e ad alta efficienza. L’integrazione della tecnologia Swimlane risponde precisamente a questa esigenza di mercato, offrendo agli operatori del settore strumenti che combinano potenza computazionale e facilità d’uso.
La partnership si inserisce nel più ampio contesto della strategia digitale di Ingram Micro, supportata dalla piattaforma aziendale Xvantage, completamente digitale e basata su intelligenza artificiale. Questo ecosistema tecnologico facilita le operazioni nel settore IT e garantisce ai clienti un’esperienza approfondita sia nella fase di acquisto che nella gestione delle tecnologie, creando le condizioni ideali per l’integrazione e l’adozione delle soluzioni Swimlane sul mercato italiano.