Oggi le minacce informatiche si evolvono con rapidità prima nemmeno ipotizzabile e la superficie d’attacco delle aziende si amplia ogni giorno. In un simile scenario, come spiegano da tempo i massimi esperti di mercato, la sicurezza della rete non è più una scelta ma una necessità strategica. Tra le soluzioni più efficaci in questo campo spicca il Network Access Control (NAC), un sistema che garantisce che solo utenti e dispositivi autorizzati e conformi possano accedere alle risorse aziendali.

Soluzioni avanzate come Fortinet FortiNAC, implementate e gestite da Lan Service Group, consentono di creare un ambiente IT sicuro, dinamico e conforme alle politiche aziendali di cybersecurity, assicurando una protezione continua contro accessi non autorizzati e comportamenti sospetti. Ma come sempre andiamo con ordine e partiamo dall’inizio grazie a questa guida esclusiva costruita con il team di talenti di Lan Service Group.

[Scopri la rivoluzione possibile della nuova security con Lan Service Group e Fortinet. Qui tutti i dettagli per entrare in contatto con uno dei team security di maggiore talento sul mercato italiano

Che cos’è il NAC, Network Access Control e come funziona

Il Network Access Control è una tecnologia di sicurezza che controlla chi e cosa può accedere alla rete aziendale. Ogni dispositivo — che sia un computer, uno smartphone o un sensore IoT — viene analizzato prima di ottenere l’accesso. Il NAC verifica che siano rispettate le policy di sicurezza, come aggiornamenti, patch e configurazioni, e in caso contrario limita o nega la connessione.

Questo processo di autenticazione e autorizzazione consente di prevenire intrusioni, bloccare la diffusione di malware e garantire che solo dispositivi sicuri comunichino con il resto dell’infrastruttura. È come avere un guardiano digitale che controlla costantemente chi entra e cosa fa all’interno della rete.

Fortinet FortiNAC e la partnership con Lan Service Group

Tra le soluzioni NAC più evolute, Fortinet FortiNAC è oggi una delle piattaforme più complete e affidabili. Fornisce visibilità totale su ogni dispositivo connesso — via cavo, Wi-Fi o IoT — e consente di automatizzare le azioni di risposta in caso di anomalie o violazioni delle policy di sicurezza.

La collaborazione tra Fortinet e Lan Service Group rappresenta un punto di forza per le aziende italiane che vogliono coniugare tecnologia d’avanguardia e supporto strategico. Il team security di Lan Service Group non si limita all’implementazione tecnica: segue il cliente lungo tutto il percorso di sicurezza, dall’analisi iniziale e progettazione personalizzata fino al monitoraggio proattivo e all’aggiornamento continuo delle policy di accesso.

In questo modo, FortiNAC diventa parte integrante della strategia di sicurezza aziendale, migliorando la resilienza informatica e riducendo i tempi di risposta agli incidenti.

[Scopri la rivoluzione possibile della nuova security con Lan Service Group e Fortinet. Qui tutti i dettagli per entrare in contatto con uno dei team security di maggiore talento sul mercato italiano

Perché il NAC è oggi indispensabile

L’importanza del controllo degli accessi alla rete è confermata dai principali osservatori del settore. L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano ha stimato nel 2024 un mercato italiano della sicurezza informatica da 2,48 miliardi di euro, in crescita del 15 % rispetto al 2023. Nello stesso periodo, il 73 % delle grandi imprese ha subito almeno un attacco informatico, un segnale evidente che la difesa perimetrale tradizionale non è più sufficiente.

Il Rapporto Clusit 2025 sottolinea ulteriormente la gravità del fenomeno: gli attacchi globali sono cresciuti del 27,4 %, mentre in Italia l’aumento è stato del 15,2 %, con 357 incidenti gravi registrati solo nel 2024. Il nostro Paese rappresenta ormai oltre il 10 % del totale mondiale. Ancora più significativo è il fatto che l’81 % di questi attacchi presenti una severità “High” o “Critical”, segno che le conseguenze economiche e operative possono essere devastanti.

In questo contesto, un sistema NAC come FortiNAC diventa una componente essenziale per ogni strategia di cybersecurity aziendale, offrendo protezione attiva e adattiva.

Una sicurezza che cresce insieme all’azienda

Implementare un NAC significa non solo rafforzare la sicurezza, ma anche rendere l’azienda più flessibile e pronta al cambiamento. Grazie alla sua architettura scalabile, Fortinet FortiNAC, gestito da Lan Service Group, si adatta facilmente all’evoluzione delle reti aziendali, integrandosi con sistemi di identity management, antivirus e strumenti di monitoraggio.

Questo approccio olistico consente di garantire continuità operativa, proteggere i dati sensibili e mantenere la conformità a normative come NIS 2 e DORA, che richiedono un controllo rigoroso degli accessi e delle vulnerabilità di rete.

Il Network Access Control non è più una semplice misura tecnica: è una componente strategica per garantire la sicurezza, la produttività e la continuità del business. Grazie all’esperienza del proprio team security e alla collaborazione con FortinetLan Service Group aiuta le aziende a trasformare la sicurezza informatica in un vantaggio competitivo concreto.

«In un mondo dove ogni dispositivo può diventare una porta d’ingresso per un attacco – spiegano da Lan Service Group –, avere un controllo intelligente, centralizzato e automatizzato dell’accesso alla rete non è solo una buona pratica: è la base stessa della cybersecurity moderna».

[Scopri la rivoluzione possibile della nuova security con Lan Service Group e Fortinet. Qui tutti i dettagli per entrare in contatto con uno dei team security di maggiore talento sul mercato italiano

NAC (Network Access Control) cos’è e perché è la chiave per una rete aziendale sicura e intelligente ultima modifica: 2025-10-15T14:23:19+02:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui