Bergamo ovviamente, una mattina di inizio maggio, l’elegante Auditorium Radisson Blu – Chorus Life pieno, pienissimo in ogni ordine di posto. Ma non è solo una questione di volume, di numeri è soprattutto una questione di qualità, di valore delle persone che hanno voluto garantirsi un posto in sala.
Country manager, amministratori delegati, presidenti, direttori vendite, analisi di mercato… basta un’occhiata veloce, sin dalle prime ore, per capire che a Bergamo è arrivata una discreta fetta di un intero mercato, un intero ecosistema, quello del digitale, delle tecnologie ICT che proprio non poteva mancare alla “sua” celebrazione più sentita, vera, corale, sorprendente.
A Bergamo, nei giorni scorsi, dopo tantissima attesa è stato presentato il libro “Inseguendo il domani”, una narrazione collettiva che ripercorre 35 anni di innovazione, relazioni umane e imprenditorialità italiana. Il volume racconta la visione e il cammino di Alberto Ghisleni e di Project Informatica, oggi capogruppo di WeAreProject: un ecosistema integrato di competenze, nato per accompagnare le imprese nel loro percorso di evoluzione tecnologica e crescita competitiva.
Non una biografica classica ma appunto una raccolta di interviste, ricordi, storie, voci di persone che hanno determinato il mercato ICT in Italia e che, nel farlo, hanno incrociato la strada di un talento straordinario come Alberto Ghisleni.
Un talento che sulla caparbietà, il senso del lavoro e delle famiglia. In sala, pieni di emozione c’erano ovviamente moglie, i figli, il fratello, gli amici di sempre e ovviamente l’emozionatissima mamma.
Un talento che questo volume ha provato a raccontare, generosamente attraverso gli occhi degli altri. Senza uso di filtri e omissioni.
[Le emozioni, i volti, i sorrisi, il valore di questa straordinaria giornata e di un progetto “corale” sono tutti in questo video reportage]
Il risultato è tutto nelle parole di Valeria Mauri, che guida il marketing del Gruppo e che ha voluto fortemente questo progetto.
«Mentre questo libro prendeva forma – parola dopo parola, intervista dopo intervista – ci siamo resi conto che stavamo facendo molto più di raccontare la storia di Alberto e della sua impresa. Stavamo dando voce a un intero ecosistema. Tutti coloro che hanno condiviso nei 35 anni di Project Informatica un pezzo di strada con lui e la nostra organizzazione – fornitori, vendor, dipendenti, clienti, amici – sono anche i protagonisti della nascita e della crescita del canale ICT in Italia. Per questo “Inseguendo il domani” non è solo un tributo ad Alberto, ma una restituzione collettiva. Un modo per celebrare anche chi ha costruito, insieme a lui, questa straordinaria impresa di innovazione e relazioni. In queste pagine si respira la concretezza della provincia italiana, ma anche l’ambizione di chi ha saputo guardare oltre i confini geografici e culturali. È un racconto fatto di sfide, errori, lezioni apprese, e soprattutto di un sogno che continua a evolvere, giorno dopo giorno».
Emozionato ma diretto e deciso come sempre Alberto Ghisleni ha tenuto sin da subito a chiare l’anima, il dna del progetto.
«Molti giovani che si presentano alla nostra porta spesso appaiono spaventati, precari, disorientati di fronte alle sfide che si trovano ad affrontare. Sebbene non fossi pienamente convinto di questo progetto, pensare a loro mi ha fatto cambiare idea. Forse questa mia storia semplice, fatta della più sana ossessione e di tanta disciplina, potrà essere in qualche modo utile» ha commentato Alberto Ghisleni.
«La mia è davvero la storia di un ragazzo che senza titoli di studio altisonanti, senza una famiglia nota alle spalle e senza trampolini è riuscito a vivere da protagonista uno dei periodi più incredibili del mercato ICT italiano. La mia è la storia di un’idea, oggi diventata un Gruppo leader a livello nazionale».
Una storia che Ghisleni ha fortemente voluto dedicare ad Antonio Caserta, manager straordinario che con la “sua” Asystel ha fatto la storia dell’ICT e dello sport in Italia scoparso nel luglio 2018 e che nella storia di Alberto Ghisleni ha avuto un tuolo chiave. Non a caso, in sala era presente la famiglia Caserta al completo.
Il volume, distribuito ai partecipanti all’evento, non è disponibile per l’acquisto, ma è legato a un’iniziativa di supporto al Villaggio Solidale promosso dal Consorzio FA – Famiglie e Accoglienza. Gli ospiti hanno avuto la possibilità di sostenere il progetto attraverso una donazione volontaria.
“Inseguendo il domani” rappresenta così qualcosa che va oltre la semplice pubblicazione: è il frutto concreto dell’incontro tra impegno, spirito comunitario e visione imprenditoriale.
Il racconto di questa straordinaria mattinata è tutto nel video che segue, nei volti, negli abbracci, nelle emozioni travolgenti che «Inseguendo il domani» ha voluto e saputo accendere in un mercato che mai come in questa fase è alla ricerca di relazioni, confronti reali, diretti, appassionati.
L’anno perfetto di Alberto Ghisleni
Un libro, la riposta emozionata di un intero settore e un anno da ricordare per il manager bergamasco che lo scorso mese di marzo, durante l’evento Italian Channel Awards, si è visto conferire anche il prestigioso Premio alla Carriera. Un tributo non solo al suo percorso personale, ma a tutto ciò che ha saputo costruire insieme ai suoi collaboratori.
La sfida del futuro: tecnologia, cultura e comunità
E adesso? Oggi WeAreProject continua a crescere, intercettando le nuove sfide che il digitale impone: l’intelligenza artificiale, la sostenibilità IT, la sicurezza dei dati, la gestione delle infrastrutture ibride. Ma ciò che distingue il gruppo non è solo la capacità tecnica, quanto piuttosto l’approccio culturale.
In un mondo in continua trasformazione, WeAreProject si pone come guida, non solo come fornitore. Promuove la cultura dell’innovazione, sostiene la formazione continua, costruisce alleanze con università, centri di ricerca e startup. E soprattutto, non dimentica mai da dove tutto è cominciato.
Un esempio per l’Italia che crea
La storia di Alberto Ghisleni non è solo quella di un imprenditore di successo. È la storia di un’Italia che sa innovare senza dimenticare le proprie radici. Un’Italia che lavora, che investe, che crede nel valore del capitale umano. In un Paese spesso afflitto da sfiducia e immobilismo, Ghisleni rappresenta un esempio concreto di ciò che si può costruire quando alla competenza si unisce il coraggio.
Inseguire il domani, per lui, non è una semplice ambizione: è una responsabilità quotidiana. E WeAreProject è la declinazione concreta, tangibile di un simile concetto