Cosa significa fare sicurezza oggi?
La domanda è meno banale di quanto sembri.
Soprattutto, visto i numeri e gli allarmi che tutti gli osservatori rilasciano continuamente, la risposta non è scontata.
La sicurezza è sicuramente uno dei temi più urgenti e strategici per le imprese, chiamate non solo a difendersi dagli attacchi, ma a garantire la continuità dei loro processi, la fiducia dei clienti e la capacità di crescere in un mercato globale dove i dati e i sistemi digitali sono al centro del business.
Uno scenario di urgenza nel quale l’intero ecosistema del mondo ICT – distributori, system integrator e partner locali – gioca un ruolo decisivo: tradurre tecnologie complesse in soluzioni concrete, adatte alle esigenze di organizzazioni grandi e piccole.
Un ecosistema di valore e a valore che sembra aver finalmente compreso l’importanza e la strategicità della collaborazione. Per questo Ingram Micro in collaborazione con Fortinet ha deciso di organizzare il Fuori Salone della sicurezza, mercoledì 15 ottobre a Milano.
Inoltre, ancora Ingram Micro sarà sponsor dei Fortinet Security Day il 16 ottobre a Milano presso il Superstudio più.
LEGGI ANCHE: Fortinet e Ingram Micro, alleanza di valore per la cyber security
Ingram Micro e Fortinet, il valore di un “Fuori Salone” della sicurezza
Per chi vive o frequenta Milano, il concetto di “fuori salone” richiama esperienze tipiche del mondo del design e della creatività milanese: appuntamenti paralleli, esclusivi e informali, che anticipano un evento principale e permettono di vivere un’atmosfera unica. Applicato alla cybersecurity, diventa un modo nuovo di fare community, di condividere esperienze e di creare relazioni.
Il 15 ottobre, all’Art Hotel Navigli, il Fuori Salone della Sicurezza si apre con una serie di interventi che mettono al centro la collaborazione tra Fortinet e Ingram Micro. Alle 14:30, Antonio Masenza, VP e Chief Country Executive di Ingram Micro, traccerà le linee guida della visione strategica comune: perché l’alleanza con Fortinet rappresenta una leva di crescita per il canale, quali sono i vantaggi competitivi e come questa partnership intende supportare l’ecosistema dei partner italiani.
A seguire, Michele Fanti, General Manager SMB Fortinet in Ingram Micro, presenterà la nuova Business Unit dedicata. Non un semplice team di specialisti, ma una struttura pensata per accompagnare i partner in tutte le fasi: dalla formazione tecnica al supporto commerciale, fino ai servizi di consulenza e alla gestione delle opportunità.
Un passaggio chiave sarà poi quello di Giorgio Rovatti, Director of Advanced Solutions di Ingram Micro, che introdurrà il Playbook per la migrazione a Fortinet. L’obiettivo è ambizioso: aiutare i partner a spostare in modo sicuro e strutturato le basi installate dei clienti verso l’ecosistema Fortinet, garantendo zero downtime e prezzi chiari. Una metodologia che riduce i rischi, accelera il time-to-market e permette di portare subito valore ai clienti.
Infine, Alessandro Amadori, Senior Manager Cybersecurity & Datacenter e responsabile del CoE di Bologna, illustrerà il Welcome Kit Demo-to-Deal, uno strumento pratico per trasformare rapidamente una demo in un’opportunità commerciale. Con appliance, playbook e asset go-to-market inclusi, il kit consente di generare pipeline veloci, con la garanzia del rimborso al raggiungimento dei KPI minimi.
Focus sulle PMI e spazio al networking
Uno spazio particolare sarà dedicato alle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale del tessuto produttivo italiano ma sono spesso il bersaglio più vulnerabile degli attacchi informatici. Attraverso case study e strumenti operativi, Fortinet e Ingram Micro mostreranno come sia possibile portare soluzioni avanzate di sicurezza anche a questo segmento, mantenendo sostenibilità economica e semplicità di gestione.
Il pomeriggio si concluderà con momenti di networking e di convivialità, inclusa una cena esclusiva al The Sanctuary Milan. Una cornice elegante per favorire il dialogo, lo scambio di esperienze e la costruzione di nuove relazioni tra i professionisti del settore, all’interno di una community che cresce e si rafforza.
LEGGI ANCHE: Ingram Micro diventa Master Distributor di Fortinet
Il Fortinet Security Day: il giorno dopo a SuperStudio Più
Il 16 ottobre, inoltre, Ingram Micro sarà sponsor del Fortinet Security Day 2025, ospitato al SuperStudio Più a Milano. È l’appuntamento dell’anno di Fortinet, che raccoglie partner, clienti e operatori del settore per approfondire i temi caldi della cybersecurity. Qui l’attenzione si sposterà maggiormente sulla tecnologia e sulla strategia globale di Fortinet.
Firewall di ultima generazione, piattaforma Intelligent Security Fabric, soluzioni per la threat prevention e l’automazione dei processi di difesa: l’evento offrirà una panoramica completa delle innovazioni più recenti e degli scenari futuri. Ampio spazio sarà dato anche alla threat intelligence, con insight sui trend emergenti e sulle nuove dinamiche degli attacchi, per aiutare le imprese a prepararsi a un panorama in continua evoluzione.
Il Fortinet Security Day è, ormai da anni, uno dei momenti chiave nel calendario della cybersecurity in Italia. Non solo per scoprire novità tecnologiche, ma soprattutto per cogliere la visione di Fortinet sulle sfide del futuro e sulle modalità con cui partner e clienti possono affrontarle insieme.
