Dal territorio alla protezione continua: la visione di Base Spa. Un nuovo capitolo per il progetto #RealSecurityRealWorld. Video, testi, storie, voci di eccellenza nel cuore di uno degli ecosistemi collaborativi di maggior successo del mercato ICT internazionale, quello che ruota intorno ad un brand come WatchGuard e alla sua idea di security. Alcuni dei più importanti e talentuosi partner di WatchGuard racconteranno senza filtro il proprio business, la propria idea di security al servizio del loro territorio e delle imprese con cui quotidianamente si confrontano.
Puntate precedenti: 
– Dal prodotto al servizio: Vicsam l’ha fatto con WatchGuard
– Quarant’anni di Sistemi Cuneo, tra radici locali e nuove sfide digitali
– Jump Computer, la sfida MSSP: portare sicurezza reale nelle PMI
– SNAP, trent’anni di innovazione e sicurezza digitale dal Centro-Sud Italia
ITS e WatchGuard, la sicurezza reale che serve alle PMI

La complessità della cybersecurity e la sfida della semplicità

Negli ultimi anni la sicurezza informatica è diventata un nodo strategico per la continuità operativa delle imprese. Non riguarda più soltanto le grandi aziende: anche PMI ed enti pubblici locali devono fronteggiare minacce sempre più frequenti e sofisticate. Attacchi ransomware, accessi non autorizzati e rischio di perdita dei dati hanno reso evidente che la protezione digitale non è un tema opzionale ma una condizione per restare competitivi.

Il problema è che il mercato appare spesso frammentato, popolato da soluzioni difficili da gestire e da una pletora di acronimi che finiscono per confondere. È proprio in questo scarto tra complessità tecnologica e bisogni quotidiani delle imprese che Base Spa ha costruito la propria identità.

“Ci definiamo una realtà radicata nel territorio, ma con una visione ampia e moderna dell’IT” spiega Mirco Mosti, responsabile commerciale di Base Spa. “Il nostro obiettivo è accompagnare aziende e pubbliche amministrazioni nei percorsi di digitalizzazione e di protezione dei dati con un approccio semplice, concreto e vicino alle persone”.

Le urgenze delle imprese: ransomware, dati e visibilità

Le domande che arrivano dalle aziende sono sempre più puntuali. Non si tratta più soltanto di aggiornare firewall o installare software, ma di garantire continuità operativa.
“Oggi la principale preoccupazione dei clienti è il ransomware” osserva Mosti. “Ci chiedono visibilità sui rischi, rapidità di risposta e protezione continua. Vogliono soluzioni che li aiutino a gestire i problemi senza introdurre complessità aggiuntive”.

Queste richieste coincidono con la visione che WatchGuard porta avanti da anni con il suo approccio “Real Security for the Real World”: meno frammentazione e più orchestrazione, meno teoria e più efficacia concreta.

Da NDR a MDR: il percorso di Base Spa costruito con WatchGuard

La scelta strategica di Base Spa è stata quella di puntare sul Network Detection and Response (NDR), una tecnologia che consente di monitorare in modo intelligente il traffico di rete e individuare anomalie prima che si trasformino in incidenti.

“Abbiamo sviluppato un servizio proprietario che unisce automazione e competenze umane” racconta Mosti. “Grazie a WatchGuard riusciamo a offrire un monitoraggio chiaro, con report comprensibili anche per chi non è tecnico e strumenti che supportano decisioni rapide”.

L’evoluzione naturale di questo percorso è stata l’adozione del Managed Detection and Response (MDR). Qui il salto è significativo: non più solo la rete, ma anche endpoint, identità e ambienti cloud, tutti sotto controllo e correlati tra loro.

“Con l’MDR possiamo garantire un monitoraggio continuo, 24 ore su 24, dell’intero perimetro aziendale” sottolinea Mosti. “Grazie alle soluzioni WatchGuard possiamo correlare eventi diversi e automatizzare la risposta. È un salto di qualità che permette di offrire protezione continua anche a clienti con risorse IT limitate”.

Un approccio che riflette la promessa di WatchGuard: meno prodotti da assemblare e più soluzioni pronte a scalare, con piattaforme in grado di integrare rete, endpoint, identità e cloud in un unico ambiente.

Costruire servizi, non vendere prodotti

Il cambiamento che attraversa il mondo della sicurezza non riguarda solo la tecnologia, ma anche il modello di relazione tra vendor, partner e clienti. Gli MSP e i system integrator non possono più limitarsi a rivendere soluzioni: devono tradurre la complessità in servizi gestibili e fruibili.

“Quello che ci aspettiamo dai partner tecnologici non è una semplice fornitura di prodotti” afferma Mosti. “Abbiamo bisogno di vendor che ci supportino con programmi chiari, onboarding rapido, materiali aggiornati e supporto tecnico tempestivo. La collaborazione con WatchGuard è un esempio concreto di come si possano costruire servizi reali e non solo ampliare un catalogo”.

La Unified Security Platform di WatchGuard, con gestione centralizzata tramite WatchGuard Cloud e strumenti di automazione basati su AI, offre proprio questa possibilità: mettere il partner nelle condizioni di creare valore e non solo di assemblare componenti.

Base Spa, sicurezza reale in contesti quotidiani

Il concetto di “sicurezza reale” ha per Base Spa un significato molto concreto. Significa proteggere il business nei contesti quotidiani, senza stratificazioni inutili.

“Molti dei nostri clienti hanno team IT ridotti, a volte un solo responsabile che deve gestire tutto” spiega Mosti. “In questi casi sicurezza reale significa semplicità, visibilità e risposte automatizzate. Con WatchGuard riusciamo a rendere queste caratteristiche realtà, orchestrando reti, endpoint e identità in modo coordinato”.

Questa impostazione si sposa con l’ambizione di WatchGuard: offrire sicurezza più efficace, più semplice da gestire, più profittevole da erogare e più accessibile da adottare.

Tra territorio e futuro: un equilibrio da mantenere

Il legame con il territorio rimane una costante per Base Spa, ma l’evoluzione delle minacce e delle normative – dal GDPR alla NIS2 fino al DORA – impone uno sguardo più ampio. Per un’azienda che lavora con PMI e pubbliche amministrazioni, la sfida è coniugare prossimità e innovazione.

“Il nostro obiettivo è proteggere il business dei clienti in modo continuativo” ribadisce Mosti. “Semplicità e concretezza devono diventare la chiave per rendere la sicurezza accessibile e realmente efficace, senza sacrificare la qualità”.

In questo equilibrio tra locale e globale, la partnership con WatchGuard diventa decisiva. Perché mette a disposizione di un’azienda territoriale come Base Spa una piattaforma scalabile, visibile e automatizzata, capace di rispondere sia alle esigenze quotidiane di una PMI sia ai requisiti stringenti delle normative europee.

Dal territorio alla protezione continua: la visione di Base Spa e la partnership con WatchGuard ultima modifica: 2025-11-13T11:04:59+01:00 da Miti Della Mura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui