Miti Della Mura
GPT-5 cos’è, come funziona. Tutto sulla nuova architettura a due livelli: più precisione e...
Il nuovo modello di ChatGPT introduce un’architettura a due livelli, con progressi nella velocità, nella precisione e nelle funzioni di sicurezza. È già in distribuzione per la maggior parte degli utenti e offre anche nuove opzioni di personalizzazione e integrazione con servizi esterni
Tecnologie digitali per un progetto complesso: cosa sappiamo del ponte sullo Stretto di Messina
Con l’approvazione definitiva da parte del Cipess, il Ponte sullo Stretto di Messina entra nella fase esecutiva. Proviamo ad analizzare il ruolo delle tecnologie digitali nella progettazione, costruzione e gestione dell’opera. Dal BIM ai...
NIS2, nuove regole ACN: responsabilità chiare e fine delle proroghe per la cybersecurity delle...
NIS2, nuove regole ACN: responsabilità chiare e fine delle proroghe per la cybersecurity delle imprese. La guida multimediale firmata ReeVo
Real Security for the Real World: nel suo roadshow WatchGuard rinnova la sua promessa...
WatchGuard rilancia la sua visione di sicurezza concreta, semplice e scalabile, progettata per MSP e aziende che operano sul campo. La tappa autunnale del Roadshow in programma a ottobre a Milano sarà dedicata al paradigma Zero Trust e ai nuovi modelli e servizi per proteggere davvero le organizzazioni
CAD cos’è e perché oggi il 3d rivoluziona la progettazione. La guida completa, il...
CAD cos’è e perché oggi il 3d rivoluziona la progettazione. La guida completa, il caso SOLIDWORKS di Dassault Systèmes e un evento da non perdere il prossimo 11 settembre a Milano
Dazi Usa, l’accordo USA-UE evita la guerra commerciale, ma impone costi all’Europa
Dopo mesi di tensioni, Stati Uniti e Unione Europea hanno trovato un accordo commerciale che scongiura l’escalation tariffaria. Washington imporrà un dazio del 15% sulla maggior parte dei beni europei, in cambio di investimenti e acquisti energetici da parte di Bruxelles. UE rimuove anche la web tax, ma restano ancora molte incognite aperte.
Influenza, trasparenza e responsabilità: le nuove regole Agcom per il mondo degli influencer
Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer, introducendo regole vincolanti in materia di trasparenza, tutela dei minori e responsabilità editoriale. Le norme si applicano agli influencer con almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili, che dovranno iscriversi a un elenco ufficiale. Previsti sistemi di vigilanza e sanzioni fino a 600.000 euro in caso di violazioni.
Una piattaforma AI per l’impresa: il progetto di SB Italia
Frutto di tre anni di lavoro, la nuova piattaforma AI di SB Italia punta su sicurezza, velocità, interoperabilità e applicazioni concrete. Dalla gestione del patrimonio documentale agli agenti autonomi, fino alla generazione di insight e contenuti, l’obiettivo è abilitare una trasformazione digitale efficace e sostenibile per aziende pubbliche e private.
Il futuro del digital signage è integrato: la strategia di 3P Technologies
Grazie a un approccio sistemico e centrato sull’esperienza utente, 3P Technologies sceglie di giocare un ruolo chiave nell’integrazione AV e digital signage. Parte dell’ecosistema WeAreProject, l’azienda combina tecnologia, design e capacità progettuale per ambienti corporate, educational, museali e hospitality. Con le sue solide connessioni internazionali e progetti su scala globale, guida oggi la trasformazione degli spazi in ambienti intelligenti e comunicanti.
Attacco globale ai server SharePoint: cosa è successo e cosa insegna sulla sicurezza del...
Una vulnerabilità zero-day ha colpito le versioni on-premises di SharePoint, esponendo a rischi aziende, pubbliche amministrazioni e infrastrutture critiche
Cybersecurity semplice e concreta: la proposta di SimpleCyb per le PMI italiane
In un momento nel quale le minacce informatiche crescono in numero e complessità, SimpleCyb propone un nuovo modello di protezione per le piccole e medie imprese italiane. Un'offerta pensata per essere efficace, comprensibile e attivabile con semplicità, grazie a servizi gestiti, tecnologie intelligenti e una rete di partner di prossimità.
TD SYNNEX acquisisce Apptium: nuova spinta alla strategia cloud e XaaS
Con l’integrazione di Apptium nei propri asset, TD SYNNEX rafforza il proprio ruolo nell’orchestrazione di soluzioni digitali e servizi Everything-as-a-Service. La piattaforma StreamOne si arricchisce di nuove funzionalità, mentre si spinge per portare all’intero ecosistema maggiore agilità, automazione e miglior time-to-market.
Per Canon un nuovo patto con il canale
Dal nuovo programma per i partner second tier al lancio delle iniziative dedicate ai first tier: il 2025 sta segnando per Canon un cambio di passo nella strategia di canale. Al centro, la volontà di semplificare, personalizzare e rafforzare il legame con i partner come leva per costruire un ecosistema solido, integrato e orientato al futuro
Bazooka UE cos’è e perché la risposta ai dazi di Trump passa dal digitale
Con i dazi del 30% sulle importazioni europee annunciati da Trump, Bruxelles studia la controffensiva. L’Anti-Coercion Instrument, già attivo dal 2023, consente misure dure contro servizi, appalti e investimenti. Le Big Tech americane nel mirino: l’Europa vuole ribilanciare il potere economico
Netskope ridisegna la sicurezza digitale: governance dell’AI, rete proprietaria e strategia Zero Trust
L’azienda guarda alla sicurezza con un modello architetturale unificato, una piattaforma pensata per ambienti distribuiti e policy Zero Trust contestuali. Al centro: una rete proprietaria, una visione aperta all’interoperabilità, la regolazione dell’AI generativa e il rafforzamento dell’ecosistema di partner. Rafforzata la partnership con Microsoft
Dal controllo alla responsabilità: il modello “Braveship” di Francesca Moriani
Nel suo primo libro, la CEO di Var Group intreccia vicende personali e trasformazione aziendale. Un invito a riconsiderare il ruolo del potere, il valore del coraggio e la necessità di costruire organizzazioni fondate sulla fiducia, non sul controllo.
Cybersecurity gestita, chiara e su misura: la strategia di SimpleCyb per le piccole imprese
La proposta di SimpleCyb si fonda su tre pilastri – semplicità, affidabilità e prossimità – per rispondere in modo concreto ai bisogni di sicurezza delle PMI italiane. L’amministratore delegato David Baldinotti racconta una visione che punta alla fiducia più che ai tecnicismi, e a una sicurezza progettata per essere davvero accessibile
Moxoff punta sul canale: al via la strategia distributiva per portare l’AI nelle PMI
Moxoff apre al canale con una rete di distributori specializzati per portare l’intelligenza artificiale nelle PMI. La strategia punta su soluzioni plug & play, formazione e verticalizzazioni su casi d’uso concreti. L’obiettivo: rendere l’AI accessibile e operativa nel tessuto imprenditoriale italiano
Dalla gestione indiretta a un modello locale integrato: l’evoluzione di ESET in Italia
La filiale italiana ha ridefinito il posizionamento del brand con un SOC operativo 24/7, servizi MDR in modalità MSP, un approccio “prevention first” e nuove funzionalità basate su AI e modelli linguistici per semplificare la gestione degli incidenti.
Kaspersky e la cybersecurity industriale: l’Italia è nel mirino. E reagisce troppo tardi
Il 90% delle aziende manifatturiere ha subito un attacco nel 2024. Da una recente ricerca Kaspersky emerge un sistema fragile, una cultura ancora immatura e la necessità di passare dalla reazione alla prevenzione.