Miti Della Mura
Ignition Italia, un nuovo capitolo per la distribuzione di cybersecurity
La nascita della nuova entità giuridica consolida la presenza del gruppo Exclusive Networks nel mercato italiano, con una strategia che punta a unire esperienza locale e visione globale. Ampliamento dell’offerta OT/ICS e IoT, rafforzamento del canale e supporto a partner e vendor al centro della roadmap
Un Fuori Salone per la sicurezza: Ingram Micro in collaborazione con Fortinet accende Milano
Il 15 ottobre, Ingram Micro, in collaborazione con Fortinet, porta a Milano un format che combina visione strategica, innovazione tecnologica e networking. Al Fuori Salone della Sicurezza all’Art Hotel Navigli partner e professionisti si incontrano per costruire insieme l’ecosistema della sicurezza del futuro.
Qualcomm compra Arduino: cosa significa per il mondo open source, i maker e l’industria
L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm (qui il comunicato ufficiale) segna un passaggio strategico tra il mondo dei semiconduttori e quello dell’innovazione open source. La piattaforma nata a Ivrea nel 2005 porta in dote una comunità globale di 33 milioni di sviluppatori e un ruolo centrale nel movimento dei maker. E con il lancio di UNO Q, si apre una nuova fase che integra AI e IoT, con prospettive rilevanti anche per l’industria e il mercato B2B
Quarant’anni di Sistemi Cuneo, tra radici locali e nuove sfide digitali
Dopo il debutto record con il reportage sulla storia di Vicsam ecco una nuova ed esclusiva intervista multimediale sul rapporto che lega Sistemi Cuneo e Watchguard. Un nuovo capitolo per il progetto #RealSecurityRealWorld. Video, testi, storie, voci di eccellenza nel cuore di uno degli ecosistemi collaborativi di maggior successo del mercato ICT internazionale, quello che ruota intorno ad un brand come WatchGuard e alla sua idea di security. Alcuni dei più importanti e talentuosi partner di WatchGuard racconteranno senza filtro il proprio business, la propria idea di security al servizio del loro territorio e delle imprese con cui quotidianamente si confrontano.
Fortinet e Ingram Micro, alleanza di valore per la cyber security
Il valore della cyber security passa dal canale: partner e distributori trasformano le tecnologie in servizi concreti. La nuova collaborazione tra Fortinet e Ingram Micro nasce per rafforzare questa dinamica, con un focus sul mercato italiano.
Al centro, la capacità della distribuzione di offrire capillarità, competenze e supporto alle PMI. Un evento streaming esclusivo per conoscere tutti i dettagli dell'accordo del momento
Dal prodotto al servizio: Vicsam l’ha fatto con WatchGuard
Con questa prima ed esclusiva intervista multimediale sul rapporto che lega Vicsam e Watchguard prende il via il progetto #RealSecurityRealWorld. Video, testi, storei, voci di eccellenza nel cuore di uno degli ecosistemi collaborativi di maggior successo del mercato ICT internazionale, quello che ruota intorno ad un brand come WatchGuard e alla sua idea di security. Alcuni dei più importanti e talentuosi partner di WatchGuard racconteranno senza filtro il proprio business, la propria idea di security al servizio del loro territorio e delle imprese con cui quotidianamente si confrontano.
VEMLive 2025 e il “Momentum” del digitale come ecosistema, tra quantum, AI e future...
VEMLive 2025 e il "Momentum" del digitale come ecosistema, tra quantum, AI e future of work. Appuntamento per il 3 ottobre. Tutti i dettagli per partecipare
Windows 10 End of Support: aggiornare o rinnovare? Le opzioni per le aziende
La scadenza segna la chiusura di un ciclo e apre la strada al passaggio a Windows 11. Per Mattia Alushi (TD Synnex) è un’occasione di crescita per il canale e di evoluzione digitale per le aziende, tra sicurezza, produttività e nuovi scenari di lavoro.
SASE e Zero Trust, dall’urgenza alla normalità operativa
Perimetri dissolti, utenti e workload ovunque, applicazioni distribuite tra cloud pubblici, privati e on-premise: la sicurezza non può più essere un “punto” della rete, ma un servizio diffuso. Il modello SASE unifica networking e...
#RoadToWPC – Community Day: un concentrato di innovazione Microsoft con le community IT italiane
#RoadToWPC – Community Day: un concentrato di innovazione Microsoft con le community IT italiane. Appuntamento il 15 ottobre alle 9:30
Lidia, dal formalismo alla GenAI: il salto digitale del settore legal
Con Lidia, piattaforma AI del Gruppo MESA guidata da Marco Pagani, l’intelligenza artificiale generativa entra nei processi legali. Dalla comparazione di contratti al monitoraggio della compliance, la tecnologia apre nuove prospettive a studi legali e corporate.
Elmec Security Summit: strategie, competenze e visione per un futuro più sicuro
La cybersecurity è oggi una priorità strategica per imprese e istituzioni. L’1 ottobre al Campus di Brunello, Elmec organizza il primo Security Summit: una giornata di workshop, esperienze pratiche e networking. Un’occasione unica per affrontare le sfide della sicurezza digitale con visione e competenze.
AI agents, tra velocità e responsabilità: le priorità per le imprese
Gli AI agents offrono nuove opportunità di produttività e trasformazione, ma senza governance, sicurezza e orchestrazione diventano rischi concreti per le imprese. La fretta di adottarli può generare complessità, debito tecnico e scarsa affidabilità, imponendo un approccio più disciplinato. Temi al centro anche di BeeDigital 2025, l’appuntamento del 9 ottobre che porterà casi concreti e visioni sul nuovo paradigma dell’impresa intelligente.
Microsoft Italia rinnova il leadership team: nuove responsabilità e ruoli internazionali
Il gruppo dirigente della filiale italiana si rafforza con nuove guide per i team locali e incarichi di respiro europeo.
Distriboutique: tutti i numeri del canale ICT in Europa e in Italia. La mappa...
Distriboutique: tutti i numeri del canale ICT tiene in Europa e in Italia. La mappa esclusiva di vendite, investimenti e aspettative legate ad AI, cloud, security
Nel secondo appuntamento di quest’anno con Distriboutique, il “club”...
Oracle e OpenAI: un maxi-accordo da 300 miliardi che ridisegna il cloud
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, OpenAI e Oracle hanno siglato un contratto per l’acquisto di potenza di calcolo, indispensabile per lo sviluppo AI, dal valore di 300 miliardi di dollari, distribuiti su un arco temporale di cinque anni a partire dal 2027. L’accordo rappresenta uno dei più grandi impegni mai sottoscritti nel settore del cloud e segna un punto di svolta per entrambe le aziende.
iPhone 17 e iPhone Air guidano l’autunno Apple, tra evoluzione hardware e attesa di...
Apple ha presentato la nuova gamma di iPhone 17, il debutto dell’iPhone Air, gli AirPods Pro 3 e la linea rinnovata di Apple Watch. L’azienda spinge su design, materiali e funzioni legate a salute e traduzione, mentre rimanda al 2026 l’atteso Siri con AI generativa. Per telco, retail e partner di filiera, la vera sfida riguarda l’eSIM-only, i nuovi accessori e le opportunità di servizi legati a benessere e mobilità.
Microsoft porta Elevate in Italia: formazione, alleanze e ricerca per guidare l’AI economy
In occasione del Forum di Cernobbio, Microsoft ha annunciato l’avvio del programma Elevate in Italia e la nascita della AI Skills Alliance. Un’iniziativa che si affianca all’AI Skills 4 Agents Observatory e al percorso avviato con la National Skilling Initiative, per rafforzare le competenze digitali e sostenere la competitività del Paese nell’era dell’intelligenza artificiale.
HPE porta Fabbrica Ital-IA al Forum Ambrosetti: l’AI industriale al centro del dibattito
Presente al Forum Ambrosetti a Cernobbio, Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia, conferma l’impegno della società nello sviluppo di un ecosistema italiano ed europeo per l’intelligenza artificiale. Con il progetto Fabbrica Ital-IA, HPE si propone come primo modello di filiera AI Made in Italy, con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale.
Orchestrazione, ROI e intelligenza artificiale agentica: il nuovo terreno di sfida per le imprese
Il ritorno sugli investimenti in automazione e agenti AI è diventato un nodo centrale per le imprese, tra metriche ancora incerte e aspettative di efficienza e resilienza. Con l’adozione in forte crescita, cresce anche l’esigenza di strumenti e casi concreti per trasformare l’innovazione in valore misurabile. A queste domande darà spazio Fusion Milano 2025, l’appuntamento organizzato da UiPath il prossimo 7 ottobre, con testimonianze, esperienze e momenti di confronto dedicati al ROI dell’ Agentic AI.

























