A tu per tu con Emanuel Arnaboldi e Davide Rigoldi: il futuro dell’azienda e il lancio di BricsCAD V26
Bricsys continua a rafforzare la propria posizione nel mercato internazionale del software CAD grazie a una visione chiara e ambiziosa: diventare la prima vera alternativa alle soluzioni tradizionali. Con il lancio di BricsCAD V26, disponibile da ottobre 2025, l’azienda segna un passo decisivo nel percorso verso un ecosistema più aperto, flessibile e integrato, capace di rispondere alle esigenze dei professionisti di architettura, ingegneria e manifattura.
La nuova versione introduce un’evoluzione significativa in termini di interoperabilità, intelligenza artificiale applicata alla progettazione e flessibilità di licenza, confermando l’impegno di Bricsys nel costruire un modello di business sostenibile e scalabile, centrato sul valore per il cliente.
Emanuel Arnaboldi: “Vogliamo creare un canale di eccellenza e crescere in modo sostenibile”

In Italia, Emanuel Arnaboldi, manager di grande esperienza e spessore proprio nel mercato e nel canale del software CAD e non solo, oggi è responsabile della distribuzione e partner di canale per l’area EMEA, guida il processo di espansione del marchio con una strategia focalizzata sulla creazione di un ecosistema di rivenditori specializzati.
Arnaboldi spiega che in passato Bricsys ha operato con un modello di vendita diretta, ma da pochi mesi è stato introdotto un modello indiretto che prevede la presenza di Distributori a Valore Aggiunto (VAD) con l’obiettivo di sviluppare un canale di rivendita solido e performante. “Il nostro scopo è creare un network di partner simile a quello dei grandi competitor del settore ma con un approccio più snello e basato sulla collaborazione strategica”, racconta Arnaboldi.
L’azienda ha definito tre livelli di partnership — Reseller, Premium Partner ed Elite Partner — che differiscono per requisiti minimi di acquisto e capacità di performance sul mercato. “Non ci interessa una crescita occasionale”, prosegue Arnaboldi, “ma costruire una rete di eccellenza capace di portare valore aggiunto, seguire i clienti nel tempo e diffondere la nostra tecnologia con competenza. Il canale, in un mercato complesso come quello del CAD, è fondamentale: serve competenza, relazione e conoscenza profonda delle esigenze dei professionisti.”
Arnaboldi sottolinea anche il valore distintivo del modello di licenza Bricsys. A differenza di molti competitor che impongono esclusivamente il modello in abbonamento, Bricsys consente ai clienti di scegliere tra licenze perpetue, a volume, in abbonamento o in rete aziendale. “La libertà di scelta è un vantaggio concreto per le imprese,” spiega, “perché permette di adattare il software alle proprie modalità di lavoro, senza vincoli. La flessibilità del nostro licensing è uno dei due pilastri che ci differenziano, insieme all’apertura ai formati di mercato e alla piena compatibilità con l’universo Autodesk.”
Davide Rigoldi: “Un approccio consulenziale per aiutare i clienti a migliorare i propri processi”

Il secondo pilastro del nuovo corso Bricsys è rappresentato da Davide Rigoldi, EMEA Territory Sales Director, entrato in azienda nel 2024 dopo una lunga esperienza in Autodesk. Rigoldi guida un team di cinque sales manager dedicati a supportare i clienti diretti e a far crescere il business organico nella regione EMEA.
“La nostra è una struttura snella e agile, ma molto orientata alla crescita e all’ascolto del cliente,” spiega Rigoldi. “Non ci limitiamo alla vendita del software: accompagniamo le aziende in un percorso di trasformazione digitale, aiutandole a comprendere come BricsCAD possa migliorare i processi, aumentare la produttività e ridurre i costi operativi.”
Rigoldi insiste su un approccio consulenziale che va oltre la transazione commerciale. “Il nostro obiettivo non è semplicemente vendere una licenza,” afferma, “ma far comprendere come l’integrazione delle nostre soluzioni possa generare efficienza, far risparmiare ore di lavoro e migliorare la qualità complessiva dei progetti. In questo modo aiutiamo i clienti a raggiungere obiettivi aziendali più ambiziosi e duraturi.”
BricsCAD V26: il CAD intelligente, flessibile e interoperabile
Il lancio di BricsCAD V26 rappresenta la concretizzazione della visione di Arnaboldi e Rigoldi. La nuova versione, presentata ufficialmente da Bricsys nell’ottobre 2025, introduce un insieme di innovazioni che consolidano la piattaforma come la vera alternativa CAD.
BricsCAD V26 offre un ambiente di progettazione unico e integrato che consente di passare con fluidità dal 2D al 3D, dalla progettazione meccanica alla modellazione BIM, senza cambiare software o formato di file. La compatibilità completa con i formati DWG e con gli standard di mercato garantisce una transizione semplice per chi proviene da soluzioni tradizionali.
Tra le novità più rilevanti si distinguono i nuovi strumenti basati su intelligenza artificiale, capaci di automatizzare operazioni ripetitive e di analizzare i progetti per ottimizzare geometrie e processi. BricsCAD V26 conferma inoltre l’approccio “open” di Bricsys, consentendo la massima interoperabilità con piattaforme esterne e plug-in verticali.
Libertà, efficienza e sostenibilità: la visione Bricsys con BricsCAD V26
Bricsys si posiziona oggi come un punto di riferimento per professionisti e aziende che cercano un’alternativa moderna, economica e flessibile ai grandi nomi del CAD. La combinazione tra flessibilità di licenza, apertura dei formati e potenza tecnologica offre una libertà d’uso che non ha eguali nel settore.
Arnaboldi conclude: “Vogliamo diffondere il più possibile la cultura Bricsys, aiutare i nostri partner a crescere e garantire ai clienti una continuità di servizio nel lungo periodo. La nostra non è una corsa al risultato immediato, ma un percorso verso un modello scalabile e sostenibile.”
Con BricsCAD V26, questa visione diventa realtà: un’unica piattaforma, tutte le possibilità.