L’era del CIO visionario: protagonista del cambiamento digitale

“Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’Impossibile?”. Con queste parole, il Manifesto Futurista celebrava la modernità e la velocità. Oggi, quella stessa energia attraversa il ruolo del Chief Information Officer. Il CIO non è più solo il custode dell’IT, ma il vero motore dell’innovazione aziendale. Una figura che guida la trasformazione digitale affrontando con lucidità la complessità del presente e anticipando i bisogni futuri.

Nel panorama competitivo attuale, il CIO è chiamato a colmare il divario tra digitalizzazione e strategia, dati e decisioni, sicurezza e sviluppo. Come un pilota futurista, accelera nel presente per proiettare l’impresa nel domani.

CIO Summit 2025: accelerare il progresso, governare la complessità

Nel cuore di un simile scenario, spinto dalla poetica futurista e sullo sfondo di Milano, città simbolo dell’innovazione italiana, il 19 e 20 giugno 2025 l’Allianz MiCo ospiterà il CIO Summit 2025, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano all’interno del Business Leaders Summit – la grande manifestazione dedicata ai migliori C-level dell’impresa contemporanea. Un evento pensato per mettere al centro la figura del CIO e la sua evoluzione strategica, in un confronto ad alto livello con esperti e top executive.

La due giorni si apre con una Visionary Boardroom, una sessione interattiva e riservata che invita i partecipanti a contribuire attivamente. L’obiettivo? Definire le cinque parole chiave che guideranno il ruolo del CIO del futuro. Tra dinamismo infrastrutturale, scelte strategiche tra cloud e on-premise, e il valore della connessione, il CIO emerge come progettista del cambiamento.

Intelligenza Artificiale e nuove traiettorie: il CIO tra innovazione e governance

Il secondo giorno, il programma della plenaria entra nel vivo con keynote speech, tavole rotonde e conversazioni ispirazionali. Dalla velocità con cui si devono semplificare i processi alla sperimentazione con l’Intelligenza Artificiale, passando per la governance e le competenze necessarie a navigare un cambiamento continuo, ogni tema racconta la trasformazione radicale che sta investendo l’impresa moderna.

Protagonisti dell’evento saranno CIO di aziende di eccellenza come Sky Italia, Ferragamo, Carrefour, Helvetia Assicurazioni, Oberalp Group, Duferco Energia e molte altre. Tutti uniti da una missione comune: costruire un business agile, sostenibile e connesso al futuro.

Un approccio concreto dunque, diretto, pragmatico che darà voce a storie di successo, criticità, progetti reali di innovazione pura sul territorio. 

Perché partecipare al CIO Summit 2025

Il CIO Summit non è solo un momento di aggiornamento, è un luogo dove si disegna il futuro della leadership tecnologica. Partecipare significa entrare in una community selezionata di decision maker, confrontarsi con visioni e sfide condivise, trovare ispirazione per affrontare con coraggio la propria traiettoria professionale.

Nel cuore dell’evento ci sarà la consapevolezza che il cambiamento non è un rischio da evitare, ma una direzione da scegliere. In un mondo dove il tempo corre più veloce delle decisioni, il CIO è chiamato a essere il primo ad agire. E il CIO Summit 2025 sarà il suo acceleratore.

Log in the Futurism: il CIO tra avanguardia tecnologica e leadership strategica ultima modifica: 2025-06-03T10:06:44+02:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui