Realtà recente nel panorama della cybersecurity, SimpleCyb nasce tuttavia per iniziativa di un team di persone che conoscono a fondo le esigenze delle imprese italiane. 
David Baldinotti, amministratore delegato e tra i promotori di questa iniziativa imprenditoriale, definisce il proprio ruolo come quello di un “operaio della vendita”, mettendo al centro del progetto l’esecuzione concreta, il contatto con il cliente e la costruzione di una fiducia operativa. 

SimpleCyb: giovane, ma con esperienza

L’obiettivo alla base del progetto SimpleCyb, spiega sempre Baldinotti, non è conquistare la ribalta a colpi di buzzword, ma fornire protezione reale, pensata per le aziende che non possono permettersi di perdere tempo o risorse in complessità inutili.
Al centro dell’offerta della società ci sono infattisoluzioni di cybersecurity gestita (managed security services), che puntano a garantire continuità, affidabilità e controllo dei rischi prima che si trasformino in incidenti. Il target è definito chiaramente: piccole e medie imprese, in particolare quelle più piccole, che rappresentano l’ossatura del sistema produttivo italiano ma che spesso restano escluse dall’offerta tradizionale dei grandi vendor.

SimpleCyb: la semplicità come scelta strategica

Come viene spesso sottolineato, già il nome SimpleCybracchiude in sé tutta la filosofia dell’azienda. Simple significa funzionare bene senza bisogno di spiegazioni. Cyb, invece, rimanda all’universo digitale in cui le minacce sono ormai pervasive. “Semplicità vuol dire sicurezza accessibile a tutti, senza complessità inutili”, chiarisce Baldinotti. E sicurezza, a sua volta, è sinonimo di continuità garantita, di reazione prima che i problemi esplodano, di capacità di gestione costante.

La proposta non si limita alla tecnologia, ma comprende processi e modelli commerciali snelli, con un licensing semplificato e una contrattualistica costruita per non scoraggiare l’adozione. “Il segmento della sicurezza è molto affollato – riconosce senza remore Baldinotti – ma noi ci differenziamo puntando tutto sull’efficienza dell’adozione: offriamo soluzioni rapide da attivare, chiare da capire e semplici da integrare nei processi aziendali”.

Il valore della fiducia, oltre il tecnicismo

Le soluzioni SimpleCyb vengono sempre veicolate attraverso una rete di rivenditori, con un modello “100% canale” che valorizza la prossimità e la conoscenza del cliente. “Il partner non è un intermediario passivo – spiega Baldinotti – ma ha un ruolo attivo, può decidere il proprio livello di ingaggio e diventa parte della catena di fiducia che vogliamo costruire”. In questo senso, SimpleCyb non si propone come un fornitore, ma come un abilitatore di relazioni solide tra imprese, tecnologia e competenze locali.

Nel mondo della cybersecurity, dove la distanza tra chi vende e chi compra è spesso occupata da jargon tecnico, dashboard complicate e contratti poco trasparenti, questa impostazione rappresenta un cambio netto di prospettiva. “Le PMI oggi cercano protezione, non complicazioni – ribadisce Baldinotti – e hanno bisogno di percepire che qualcuno ha davvero preso in carico il problema”. Il valore non sta solo nella tecnologia, ma nella capacità di accompagnare le aziende e i partner in un percorso graduale, visibile, condiviso.

Una sicurezza progettata per essere concreta

C’è un contesto chiaro, nel quale SimpleCyb trova la propria collocazione ideale. Baldinotti constata infatti come molte PMI italiane non abbiano ancora sviluppato una piena consapevolezza del rischio cyber e tendono a rimandare gli investimenti. Ma il contesto normativo – basti pensare alla Direttiva NIS2 – e la crescente esposizione agli attacchi stanno cambiando rapidamente le priorità. SimpleCyb vuole rendere questo passaggio meno traumatico e più naturale, proponendo strumenti progettati per essere tangibili, con interfacce leggibili, licenze chiare e una gestione completamente in lingua italiana.

“La sicurezza – sottolinea – non è più un lusso. È una necessità concreta. Ma per essere davvero efficace deve essere pensata bene, costruita sulle esigenze del cliente, e capace di generare fiducia”. È questo il mantra che guida l’intero progetto: semplicità e sicurezza, per davvero.

LEGGI ANCHE: SimpleCyb: la risposta italiana (e semplice) alla tempesta cyber che spaventa le PMI

Cybersecurity gestita, chiara e su misura: la strategia di SimpleCyb per le piccole imprese ultima modifica: 2025-07-08T10:37:50+02:00 da Miti Della Mura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui