L’adozione del cloud accelera, trainata da Intelligenza Artificiale e sovranità del dato. Cresce la domanda di sicurezza, controllo e affidabilità. E proprio di questo si parlerà nel corso di un incontro che porterà i decisori, c-level e manager d’azienda dentro una delle infrastrutture più moderne d’Europa, per scoprire la visione secure cloud e SaaS di smeup

Il cloud cresce e cambia: AI, sovranità e nuove strategie aziendali

Le aziende italiane non stanno semplicemente spostando i loro server e le loro infrastrutture IT in cloud: stanno ridefinendo priorità, modelli di governance e confini della resilienza digitale.
I numeri dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano presentati poche settimane fa raccontano un Paese ancora in accelerazione su queste tematiche. Un Paese nel quale il cloud è di fatto la piattaforma abilitante di ogni innovazione.
Nel 2025 il valore del mercato italiano del cloud raggiunge gli 8,13 miliardi di euro, con una crescita del +20% sull’anno precedente. A spingere, più di ogni altro fattore, è l’incontro tra Intelligenza Artificiale e sovranità del dato, un binomio che riscrive la mappa delle scelte tecnologiche.
L’esigenza di protezione e controllo sulle informazioni e sugli applicativi porta il Private Cloud a un incremento del +23%, sostenuto anche dalla crescente disponibilità di offerte di cloud sovrano. Parallelamente, la componente Public & Hybrid Cloud raggiunge 5,83 miliardi di euro (+21%), con una domanda in evoluzione: meno “cloud first” indiscriminato, più strategie ibride e mirate. Oggi il 46% delle grandi imprese decide con attenzione dove collocare i propri workload, bilanciando performance, compliance e governance.
Restano ancora ampi gli spazi di miglioramento. Il 59% delle organizzazioni non ha policy strutturate per la gestione dei rischi legati all’AI generativa. Il 72% è nel pieno di progetti di rafforzamento della cybersecurity. E cresce l’urgenza di adeguarsi a normative come NIS2, DORA e AI Act, che stanno innalzando l’asticella della qualità e della responsabilità digitale.

[Il prossimo 7 novembre non perdere l’appuntamento con “Il cloud prende vita”. Vivi con smeup un’esperienza senza precedenti nel cuore della casa del CloudAppuntamento al Data Center Aruba dalle 10 per una giornata di straordinario valore e utilità. Qui tutti i dettagli per partecipare]

Il valore dell’infrastruttura: dove la sicurezza prende vita

Dentro questa trasformazione, il ruolo delle infrastrutture e dei partner tecnologici torna centrale. Perché il cloud non è un’astrazione: vive in luoghi fisici progettati per garantire continuità operativa, scalabilità e difesa dagli attacchi.
Proprio da qui parte l’iniziativa “Il futuro è in cloud: secure cloud & SaaS smeup nel cuore del Data Center Aruba”, una giornata che smeup dedica alla propria comunità per esplorare insieme il futuro del business in cloud. L’evento si svolgerà il 7 novembre 2025 all’interno di Aruba Data Center a Ponte San Pietro (BG), uno dei principali hub tecnologici d’Europa.
Una cornice unica per approfondire come evolve l’offerta integrata smeup secure cloud, disegnata per offrire protezione, scalabilità, affidabilità e un controllo rigoroso dei dati aziendali. La giornata sarà anche l’occasione per presentare le soluzioni applicative smeup in modalità SaaS, ormai cuore della strategia del gruppo, e per scoprire i progetti in sviluppo nel mondo dell’AI Agentica grazie alla piattaforma Userbot, integrata nella sua offerta SaaS.

[Il prossimo 7 novembre non perdere l’appuntamento con “Il cloud prende vita”. Vivi con smeup un’esperienza senza precedenti nel cuore della casa del CloudAppuntamento al Data Center Aruba dalle 10 per una giornata di straordinario valore e utilità. Qui tutti i dettagli per partecipare]

Con smeup un’esperienza diretta: dentro l’infrastruttura che abilita il business

Il programma della giornata unisce visione strategica, contenuto tecnologico ed esperienza diretta sul campo. Dopo gli interventi del team smeup, i partecipanti saranno accompagnati nella visita guidata del Data Center, per osservare da vicino le infrastrutture che rendono possibile la modernizzazione del business italiano. Sarà un momento di confronto con esperti e professionisti, in un contesto dove sicurezza e innovazione si toccano con mano.
Tra le domande sul tavolo, alle quali si cercherà di dare risposta: come si governa l’evoluzione verso l’AI in modo sicuro? Come garantire resilienza e compliance in un panorama normativo in rapido mutamento? Quale modello cloud per coniugare agilità e sovranità dei dati? 
Il messaggio è chiaro: è qui che passa la vera competitività delle imprese, in un presente in cui il cloud non è più una scelta tecnologica, ma una strategia industriale.
Soprattutto, l’obiettivo è quello di offrire risposte concrete. Perché oggi il cloud prende vita negli ambienti in cui sicurezza, applicazioni e dati si incontrano, generando valore reale per le aziende.

Scoprilo da vicino. Vivi il cloud dove nasce.
Prenota ora il tuo posto per il 7 novembre al Data Center Aruba e unisciti a smeup per una giornata di confronto, tecnologia e nuove prospettive sul futuro del business in cloud.

Data center e business: il cloud diventa valore con smeup ultima modifica: 2025-10-28T10:39:33+01:00 da Miti Della Mura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui