Nel 2025, la digitalizzazione del journey di vendita nel mondo B2B non è più una scelta ma una condizione necessaria per restare competitivi. I buyer sono cambiati, i canali di vendita si sono evoluti e le aziende devono rispondere a nuove esigenze con soluzioni tecnologiche avanzate. In questo scenario, Apparound si distingue come uno dei casi di eccellenza più evidenti del mercato europeo. Ma, come sempre, andiamo con ordine, e partiamo dal cosa e dal perché se ne parla con così tanta insistenza.

LEGGI ANCHE: Apparound, la rivoluzione digitale del B2B. Intervista Esclusiva a Claudio Bianchi, Head of Product

Cos’è la Digitalizzazione del Journey di Vendita nel B2B

La digitalizzazione del journey di vendita B2B consiste nella trasformazione dei processi commerciali attraverso tecnologie digitali che accompagnano il cliente in ogni fase della trattativa: dalla scoperta del prodotto fino alla firma del contratto. Questo percorso, un tempo lineare e frammentato tra marketing e vendite, oggi è integrato e omnicanale.

I buyer B2B cercano informazioni in autonomia, vogliono soluzioni personalizzate e richiedono un’esperienza fluida, rapida e digitale. Il classico ciclo di vendita basato su scambi email, preventivi manuali e trattative lente non è più accettabile. Le aziende devono digitalizzare per rispondere alle nuove abitudini d’acquisto: configuratori di prodotto, CPQ, digital sales room, contenuti interattivi e firme digitali diventano strumenti imprescindibili.

Perché Apparound è considerata una Best Practice nel 2025

In questo contesto di trasformazione, come anticipato, Apparound si afferma come una delle piattaforme più complete e innovative per la gestione digitale delle vendite B2B. Con un motore CPQ potente, completamente personalizzabile e integrabile tramite API, Apparound consente di configurare, quotare e finalizzare offerte complesse in pochi minuti, anche su dispositivi mobili.

Riconosciuta da Gartner® Magic Quadrant™ per le soluzioni CPQ, Apparound permette alle aziende di accelerare il ciclo di vendita e migliorare significativamente la customer experience. La sua piattaforma supporta ogni fase del processo: dalla creazione dell’offerta alla firma digitale, dalla gestione dei documenti alle analytics in tempo reale, tutto in un unico ambiente intuitivo e user-friendly.

[Con Apparound API Services puoi supportare le nuove esigenze dei tuoi clienti attraverso una piattaforma flessibile, progettata per adattarsi a contesti diversi e supportare la crescita del business. Scopri qui tutte le soluzioni offerte da Apparound. Clicca qui!]

Un approccio headless e API-driven che ridefinisce l’esperienza di vendita

La forza di Apparound risiede anche nella sua architettura headless, che consente una totale integrazione nei sistemi esistenti (CRM, ERP, portali e app aziendali). Le aziende possono così costruire esperienze personalizzate per i propri clienti mantenendo il controllo completo sull’interfaccia utente e sul flusso dei dati.

Questo approccio si adatta perfettamente alla tendenza 2025 del “composable commerce” e dell’automazione intelligente, dove modularità e integrazione sono le parole chiave per la scalabilità dei processi commerciali.

Un’adozione in crescita nei settori chiave del mercato europeo

Apparound si conferma una soluzione leader in diversi settori verticali, tra cui telecomunicazioni, energia, manufacturing, software e servizi professionali. La piattaforma è già utilizzata da grandi player europei per ottimizzare i processi di vendita complessi, grazie alla capacità di personalizzare listini, bundle di servizi e condizioni commerciali in tempo reale.

Nel 2025, il valore del commercio elettronico B2B in Europa ha superato i 1.600 miliardi di euro, confermando che le imprese che adottano soluzioni digitali come Apparound ottengono un vantaggio competitivo tangibile in termini di velocità, efficienza e customer satisfaction.

Customer-Centricity e innovazione continua: Il segreto del successo

Apparound non è solo tecnologia. È un partner strategico per la digital transformation delle vendite. L’attenzione al cliente, la facilità d’uso della piattaforma e l’impegno continuo nell’innovazione – con release costanti e miglioramenti basati sul feedback reale dei team di vendita – rendono questa realtà italiana una vera eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale.

Il nome stesso, App + Around, sintetizza la filosofia aziendale: una piattaforma costruita attorno al venditore, per semplificare il lavoro e migliorare le relazioni commerciali. Una visione che si traduce in risultati misurabili e in un impatto concreto sul business.

[Con Apparound API Services puoi supportare le nuove esigenze dei tuoi clienti attraverso una piattaforma flessibile, progettata per adattarsi a contesti diversi e supportare la crescita del business. Scopri qui tutte le soluzioni offerte da Apparound. Clicca qui!]

Digitalizzazione del journey di vendita B2B con l’integrazione di nuove funzionalità AI

Ma c’è come sempre di più in un mercato in continua e dirompente evoluzione. La forza, l’impatto straordinario di Apparound sulla digitalizzazione del processo di vendita, un tema chiave in questa fase, oggi beneficia anche della “magia” e del potere di nuove funzionalità basate sull’automazione dell’artificial intelligence.

LA nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale infatti oggi permettono di analizzare in tempo reale documenti di identità e bollette, estraendo automaticamente i dati rilevanti per la compilazione del contratto. Il venditore non deve più inserire manualmente informazioni: riduce il rischio di errore e accelera la chiusura della trattativa.

Non solo, all’interno di Apparound un assistente virtuale è sempre disponibile. «Hai un dubbio su una funzionalità o un processo? – spiegano dalla società – Basta chiedere. Ottieni risposte immediate a domande amministrative, documentazione aggiornata o guida contestuale senza dover uscire dalla piattaforma».

Grandi e importanti novità anche e soprattutto sul fronte della sicurezza e della gestione delle identità. tema chiave quando ci si muove nello spazio digitale e, soprattutto, si gestiscono dati critici per definizione.

L’intelligenza artificiale analizza infatti in tempo reale dati e allegati inseriti nel flusso di vendita, segnalando incongruenze, anomalie o potenziali frodi. «Si tratta di una barriera intelligente, che stiamo continuando a migliorare e affinare, che supporta il team commerciale nel prevenire errori critici, tutelare l’azienda e garantire la qualità dei contratti prima dell’approvazione»

Digitalizzazione del journey di vendita B2B. Cos’è, perché se ne parla e che vantaggi promette. Il “caso” Apparound ultima modifica: 2025-06-10T14:52:05+02:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui