La cybersecurity è oggi una priorità strategica per imprese e istituzioni. L’1 ottobre al Campus di Brunello, Elmec organizza il primo Security Summit: una giornata di workshop, esperienze pratiche e networking. Un’occasione unica per affrontare le sfide della sicurezza digitale con visione e competenze.

Cronache e numeri parlano chiaro: la cybersecurity è una priorità non più rimandabile. Il Rapporto Clusit 2025 fotografa uno scenario sempre più critico: nel 2024 gli attacchi informatici a livello globale sono aumentati del 12%, con danni stimati oltre i 13 miliardi di euro solo in Europa. In Italia, gli episodi di cybercrime rappresentano quasi il 70% del totale, con un impatto particolarmente rilevante su manifatturiero, PA e sanità. Le nuove minacce sfruttano vulnerabilità sistemiche, supply chain complesse e soprattutto l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, che accelera la capacità offensiva dei gruppi criminali.

Parallelamente, normative come la Direttiva NIS2 e l’EU Data Act, entrato in vigore proprio in questi giorni, obbligano di fatto le imprese a dotarsi di misure di sicurezza avanzate e a dimostrare livelli concreti di resilienza, trasformando la cybersecurity da semplice requisito tecnico a leva strategica di governance. In questo contesto, la differenza la fanno la preparazione e la rapidità con cui aziende e partner riescono ad aggiornare le proprie difese, combinando tecnologie di nuova generazione con competenze specialistiche.

Elmec Security Summit: un appuntamento per trasformare la complessità in resilienza

È proprio per rispondere a queste esigenze che nasce l’Elmec Security Summit, in programma il 1° ottobre al Campus Elmec di Brunello. Non si tratta soltanto di un evento, ma di una giornata pensata per offrire alle imprese una visione concreta e completa delle sfide legate alla cybersecurity, con un approccio che unisce contenuti formativi, esperienze pratiche e spazi di confronto diretto. Workshop, laboratori e tech experience permetteranno di toccare con mano le minacce più attuali e le soluzioni per affrontarle, mentre momenti di networking e dialogo con esperti offriranno l’opportunità di tradurre la complessità in strategie operative.

Allo stesso tempo, il Summit è l’occasione con cui Elmec conferma la propria vocazione: mettere a disposizione del mercato non soltanto tecnologie avanzate, ma soprattutto competenze e cultura della sicurezza. È in questo spirito che nasce il motto “Technicus Elmec Sum”, che sintetizza l’impegno dell’azienda verso la formazione continua e la condivisione del sapere come strumento indispensabile per costruire resilienza digitale. L’iniziativa vuole quindi essere più di una vetrina di soluzioni: un vero e proprio percorso di crescita collettiva, pensato per tutte le imprese che desiderano affrontare con decisione i rischi informatici, sviluppare consapevolezza e rafforzare la propria capacità di risposta.

Workshop e tech experience: il valore del confronto diretto

Il programma è denso di contenuti e si sviluppa in sei stream paralleli con 24 workshop, dedicati a temi cruciali come vulnerability management, Zero Trust, incident response, sicurezza dell’OT, normative NIS2, cloud security, DevSecOps e AI applicata alla difesa.

Accanto alle sessioni verticali, le Tech Experience offriranno dimostrazioni pratiche e simulazioni live: OSINT, exploit, attacchi in tempo reale, strategie di data loss prevention e protezione dei device, con la possibilità di confrontarsi direttamente con i principali vendor del settore.

Elmec Security Summit, dalla plenaria agli spazi di networking

La giornata si aprirà con il welcome coffee e proseguirà con sessioni mattutine e pomeridiane. Ampio spazio sarà dato al networking, con corner tematici e aree attrezzate per lavorare e incontrare i professionisti Elmec. Alle 16:45 la plenaria con Pablo Trincia porterà una riflessione originale sul rapporto tra tecnologia e società, mentre dalle 18:00 la giornata si chiuderà con musica, food & drink per continuare a fare networking in un contesto informale.

Di seguito l’agenda della giornata

  • 09:00 – 09:30: Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
  • 09:30 – 10:00: Apertura lavori e introduzione ai temi della giornata
  • 10:00 – 13:00: Workshop e Tech Experience in sei stream paralleli (24 sessioni complessive su vulnerabilità, Zero Trust, NIS2, cloud security, OT, DevSecOps e AI per la difesa)
  • 13:00 – 14:00: Lunch break e networking con i vendor presenti nei corner tematici
  • 14:00 – 16:30: Ripresa dei lavori con nuovi cicli di workshop e laboratori esperienziali
  • 16:45 – 17:45: Plenaria con l’intervento di Pablo Trincia
  • 18:00 – 20:00: Networking finale con musica, food & drink
Elmec Security Summit: strategie, competenze e visione per un futuro più sicuro ultima modifica: 2025-09-22T11:46:30+02:00 da Miti Della Mura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui