Home Cerca
Google - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Generative AI, tutti i numeri e la mappa dei casi concreti
Dopo lo straordinario hype del 2023, il 2024 è stato per molte realtà il periodo in cui è stato avviato il primo progetto significativo basato sulla generative AI. Grande curiosità per i numeri di mercato e per i feedback utili a comprendere come si sta orientando un mercato che presenta grandi opportunità e altrettante trappole da evitare. Tutti i dettagli in una guida esclusiva e in un evento senza precedenti il prossimo 20 maggio a Firenze.
IA e consumo energetico: la corsa ai data center e gli elevati consumi energetici
La corsa globale all’IA sta ridisegnando il mercato dell’energia. I data center, cuore della potenza di calcolo, fanno impennare i costi elettrici e pongono sfide cruciali a governi e aziende.
Qualcomm compra Arduino: cosa significa per il mondo open source, i maker e l’industria
L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm (qui il comunicato ufficiale) segna un passaggio strategico tra il mondo dei semiconduttori e quello dell’innovazione open source. La piattaforma nata a Ivrea nel 2005 porta in dote una comunità globale di 33 milioni di sviluppatori e un ruolo centrale nel movimento dei maker. E con il lancio di UNO Q, si apre una nuova fase che integra AI e IoT, con prospettive rilevanti anche per l’industria e il mercato B2B
Report Netskope, shadow AI in calo nel retail ma i rischi persistono
Il settore retail italiano ed internazionale si trova ad affrontare una duplice sfida nell'era dell'intelligenza artificiale: da un lato l'impennata dell'adozione delle tecnologie generative, dall'altro la persistente minaccia rappresentata dall'uso non autorizzato di strumenti AI e dalla conseguente esposizione di dati sensibili. Una recente analisi condotta da Netskope Threat Labs su un periodo di dodici mesi ha messo in luce dinamiche complesse che stanno ridefinendo il panorama tecnologico delle aziende del commercio al dettaglio.
Oracle e OpenAI: un maxi-accordo da 300 miliardi che ridisegna il cloud
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, OpenAI e Oracle hanno siglato un contratto per l’acquisto di potenza di calcolo, indispensabile per lo sviluppo AI, dal valore di 300 miliardi di dollari, distribuiti su un arco temporale di cinque anni a partire dal 2027. L’accordo rappresenta uno dei più grandi impegni mai sottoscritti nel settore del cloud e segna un punto di svolta per entrambe le aziende.
iPhone 17 e iPhone Air guidano l’autunno Apple, tra evoluzione hardware e attesa di...
Apple ha presentato la nuova gamma di iPhone 17, il debutto dell’iPhone Air, gli AirPods Pro 3 e la linea rinnovata di Apple Watch. L’azienda spinge su design, materiali e funzioni legate a salute e traduzione, mentre rimanda al 2026 l’atteso Siri con AI generativa. Per telco, retail e partner di filiera, la vera sfida riguarda l’eSIM-only, i nuovi accessori e le opportunità di servizi legati a benessere e mobilità.
GPT-5 cos’è, come funziona. Tutto sulla nuova architettura a due livelli: più precisione e...
Il nuovo modello di ChatGPT introduce un’architettura a due livelli, con progressi nella velocità, nella precisione e nelle funzioni di sicurezza. È già in distribuzione per la maggior parte degli utenti e offre anche nuove opzioni di personalizzazione e integrazione con servizi esterni
Cloud computing, fuga dai colossi americani? «Per l’Europa è quasi impossibile»
Cloud computing, fuga dai colossi americani? «Per l’Europa è quasi impossibile». Una inchiesta con le voci dei più importanti analisti di mercato
Data center hyperscale: cosa sono e come funzionano
Data center hyperscale: cosa sono e come funzionano. Una guida per orientarsi nella corsa verso il cloud computing tra security, consumi e geopolitica
WatchGuard lancia Total MDR con IA per MSP
L'annuncio di WatchGuard Total MDR arriva in un momento in cui le organizzazioni si trovano ad affrontare una realtà complessa: la migrazione verso modelli cloud-first ha moltiplicato le superfici di attacco, mentre i team IT spesso sottodimensionati devono gestire minacce sempre più sofisticate. La nuova soluzione di Managed Detection and Response si propone come risposta integrata a questa sfida.
Silicon Valley Tech Tour: tappa a Palo Alto, nel garage dove tutto è cominciato
La terza giornata del tour ha portato i partecipanti nel luogo simbolo della nascita della Silicon Valley, l’HP Garage. Un’occasione non solo per toccare con mano le radici dell’innovazione tecnologica, ma anche per consolidare nuove connessioni tra imprese, partner e professionisti del settore.
Silicon Valley Tech Tour: un viaggio al centro dell’innovazione con clienti e partner italiani
Silicon Valley Tech Tour: un viaggio al centro dell’innovazione con clienti e partner italiani. Un reportage esclusivo e multimediale
Netskope potenzia la sicurezza dell’AI con nuove innovazioni DSPM
Netskope, leader nei moderni ambiti di sicurezza e networking, annuncia la continua espansione della piattaforma Netskope One per coprire un numero crescente di casi d'uso legati alla sicurezza dell'intelligenza artificiale, tra cui una protezione avanzata per le applicazioni private e attributi di gestione della postura di sicurezza dei dati (DSPM).
Microsoft rilancia sull’Europa. Cinque impegni e una nuova strategia digitale annunciata a Bruxelles
Microsoft rilancia sull'Europa. Cinque impegni e una nuova strategia digitale annunciata a Bruxelles
Brad Smith, Vice Chair e Presidente di Microsoft, rilancia la presenza europea del gruppo con un piano infrastrutturale e normativo che rafforza...
Dazi Usa, Big Tech e dipendenza digitale: la sfida (urgente) dell’Europa
Dazi Usa, Big Tech e dipendenza digitale: la sfida (urgente) dell’Europa. Prima parte di un reportage esclsuivo sugli impatti dei dazi sul settore ICT
Dazi Trump, perché ora trema il mercato dei servizi digitali (americani) in Europa
Dazi Trump, perché ora tremano i servizi digitali (americani) in Europa. Tutti gli aggiornamenti sulle possibili ritorsioni UE sui prezzi delle Big Tech
Allarme sicurezza nel settore finanziario: dati sensibili a rischio tra app e GenAI
Il settore dei servizi finanziari, custode di informazioni altamente sensibili, si trova sempre più nel mirino dei criminali informatici. Un recente rapporto di Netskope Threat Labs ha evidenziato le crescenti tendenze in materia di sicurezza informatica, rivelando rischi significativi legati all'uso di applicazioni personali e di intelligenza artificiale generativa, nonché la costante minaccia rappresentata dal social engineering.
Servizi cloud cosa sono e come sceglierli
Servizi cloud cosa sono e come sceglierli. La mappa completa. Scopriamo tutti i segreti dei servizi cloud: cosa sono, come si scelgono e da quali partire
“AI Human Driven”: a Pompei il summit che mette l’uomo al centro dell’intelligenza artificiale
Il 21 febbraio Pompei ospiterà "AI Human Driven", il primo summit interamente dedicato al ruolo centrale dell'essere umano nell'era dell'intelligenza artificiale. Organizzato da Brain Computing S.p.A., l'evento riunirà colossi del settore come Microsoft, Google e TIM Enterprise, insieme a esperti, istituzioni e professionisti dell'innovazione, per discutere le sfide e le opportunità dell'IA in diversi ambiti cruciali della società. Tutti i dettagli.
DeepSeek rimossa dagli store italiani: quali implicazioni per gli utenti e il futuro dell’IA
DeepSeek rimossa dagli store italiani: le implicazioni per gli utenti e il futuro dell'AI. Tutto quello che sta succedendo e le consgeuenze per le imprese

























