L’ecosistema tecnologico italiano trova una nuova protagonista di rilievo internazionale con Silvia Restelli, Head of Marketing & Solutions Sales di V-Valley, società del Gruppo Esprinet, che ha conquistato il prestigioso Power Woman Award 2025 di Microsoft per l’Italia. Il riconoscimento, che celebra annualmente le figure femminili più influenti nell’ambito della partnership tecnologica, rappresenta un traguardo significativo non solo per la professionista, ma per l’intero panorama dell’innovazione digitale del nostro Paese. 
La vittoria di Restelli evidenzia come la leadership femminile stia assumendo un ruolo sempre più centrale nella trasformazione del settore. Il Power Woman Award nasce dalla collaborazione tra Microsoft e la prestigiosa INSEAD Business School, configurandosi come uno dei riconoscimenti più ambiti per le donne che operano nell’ecosistema dei partner della multinazionale di Redmond. La selezione annuale premia quelle leader che hanno dimostrato visione strategica, capacità di ispirare i propri team e un contributo tangibile alla crescita sostenibile del comparto tecnologico. Il premio non si limita a celebrare i risultati professionali, ma valuta l’impatto complessivo sulla cultura aziendale e sulla promozione di modelli di leadership innovativi.

Silvia Restelli, in V-Valley una cultura aziendale che fa la differenza

La filosofia che guida il lavoro di Restelli trova perfetta sintonia con i valori del Gruppo Esprinet, realtà che da sempre ha posto l’accento sullo sviluppo di un ambiente professionale inclusivo e sostenibile. L’azienda investe costantemente in iniziative volte a valorizzare il talento individuale, promuovendo percorsi di formazione e crescita che permettano a ogni componente del team di esprimere il proprio potenziale. Questa visione si traduce in pratiche concrete che favoriscono la collaborazione e l’innovazione, elementi fondamentali per affrontare le sfide della digitalizzazione. [distico]Il riconoscimento rappresenta un ulteriore stimolo per continuare a promuovere una cultura inclusiva[/distico] La reazione della vincitrice del premio riflette un approccio caratterizzato da umiltà e condivisione. 
“Questo riconoscimento è un traguardo che mi onora profondamente e che condivido con il mio team, con V-Valley e con tutte le donne che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono a fare la differenza nel nostro settore”, ha commentato Restelli. Le sue parole sottolineano come il successo individuale sia inscindibile dal lavoro di squadra e dal sostegno di un’organizzazione che crede nel valore della diversità. L’Head of Marketing & Solutions Sales ha inoltre evidenziato come il Gruppo Esprinet rappresenti un modello di riferimento per la valorizzazione del talento e la promozione di una leadership autentica. 
“Il Gruppo Esprinet, di cui la mia azienda fa parte, da sempre valorizza il talento, promuove la collaborazione tra i team e sostiene una leadership autentica, orientata alla crescita e al benessere di tutti i suoi membri”, ha aggiunto la manager, delineando un quadro aziendale in cui il benessere dei dipendenti costituisce un pilastro fondamentale della strategia di sviluppo.

Il futuro della tecnologia passa dall’inclusione

Il Power Woman Award 2025 assegnato a Silvia Restelli non rappresenta solo un riconoscimento personale, ma un segnale importante per l’intero settore tecnologico italiano. La sua vittoria dimostra come le competenze manageriali unite a una visione inclusiva possano generare un impatto significativo sulla trasformazione digitale. Il premio testimonia inoltre l’importanza crescente che le aziende tecnologiche attribuiscono alla diversità di genere nei ruoli di leadership, riconoscendo nel contributo femminile un elemento strategico per l’innovazione. La prospettiva tracciata da Restelli per il futuro punta verso la creazione di un ambiente professionale in cui ogni persona possa “esprimere liberamente il proprio potenziale e contribuire al cambiamento che stiamo vivendo nell’industria tecnologica”. 
Questa visione si allinea perfettamente con le tendenze globali che vedono nelle pratiche inclusive non solo un imperativo etico, ma una leva competitiva fondamentale per le aziende che vogliono rimanere all’avanguardia nell’era digitale. L’esempio di V-Valley e del Gruppo Esprinet, attraverso il riconoscimento ottenuto dalla propria manager, dimostra come investire in una cultura aziendale basata sulla valorizzazione delle diversità possa tradursi in risultati concreti e riconoscimenti di prestigio internazionale. Il percorso intrapreso da Restelli e dalla sua azienda rappresenta un modello replicabile per altre realtà del settore, evidenziando come la leadership femminile stia ridefinendo i paradigmi del management tecnologico contemporaneo.

Silvia Restelli, V-Valley vince il Power Woman Award 2025 ultima modifica: 2025-07-09T18:37:54+02:00 da Antonino Caffo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui