Di per sé, la notizia è “semplice” da raccontare: dal 28 ottobre Maticmind cambia nome e diventa Zenita. Meno semplice è forse spiegare la ratio che ha portato a questa decisione. Il rebranding unifica sotto un’unica identità industriale sei aziende italiane dell’ICT che già condividevano lo stesso percorso proprietario: Maticmind, Recyrtera, Sio, Sind, Engine e Page Europa, sostenute nel capitale da CVC Capital Partners e Fondo Italiano d’Investimento. Una scelta che non modifica processi, persone o relazioni con i clienti, ma che vuole rafforzare in modo netto il posizionamento competitivo del gruppo nella sicurezza digitale, nella difesa e nella gestione delle infrastrutture critiche del Paese. Capacità industriale, continuità operativa e prossimità al cliente restano gli elementi fondanti del rapporto con imprese e Pubblica Amministrazione.

L’operazione rappresenta un passaggio di maturità per un gruppo che negli anni ha investito nella crescita per linee esterne, assorbendo specializzazioni verticali molto differenti tra loro. Con il nuovo brand, questa ricchezza si organizza intorno a una visione coerente, più facile da comprendere e più forte nella competizione internazionale.

Un’identità che parla di tecnologia, ambizione e radici italiane

Il nome Zenita nasce dalla fusione di due elementi distinti. Lo zenit è il punto più alto della volta celeste e richiama la tensione costante verso livelli crescenti di innovazione e competenza. Il suffisso “ita” inserisce nel nome un riferimento immediato e diretto all’italianità del gruppo. Due concetti che sintetizzano perfettamente la direzione industriale: puntare in alto, ma farlo mostrando chiaramente da dove si parte.

Lorenzo Forina, amministratore delegato del gruppo, in un’intervista al Sole 24 Ore ha sottolineato proprio questo aspetto. Il rebranding serve a rappresentare la forza di un ecosistema già consolidato, a valorizzare la storia industriale italiana su cui poggia e a sostenere un percorso di ulteriore crescita nei mercati più strategici per la difesa digitale europea.

LEGGI ANCHE: System Integrator italiani: la lista completa

Dove Zenita gioca la sua partita

Zenita presidia segmenti tecnologici dove affidabilità, sicurezza e resilienza non sono optional. Il gruppo opera sulla protezione del perimetro digitale della Pubblica Amministrazione, sulla difesa e sulle comunicazioni sicure, sui data center e sulle reti mission-critical, sull’ingegneria per la mobilità connessa e sui sistemi di identificazione biometrica ad alta sicurezza. Sono ambiti che definiscono la sicurezza nazionale e richiedono punti di contatto solidi con normative e standard internazionali, oltre a una conoscenza profonda delle tecnologie proprietarie.

Il modello operativo resta federato: ciascuna società mantiene i propri centri di competenza, ma sotto una governance unificata che permette di combinare specializzazioni e rispondere a grandi progetti end-to-end, dal design al servizio gestito.

Dimensioni industriali che contano nel mercato italiano

Il gruppo si presenta con circa 500 milioni di euro di ricavi aggregati, 75 milioni di Ebitda, oltre 1.500 professionisti distribuiti in dieci Paesi tra Europa, Asia, Medio Oriente e Africa. Una base clienti che supera le 1.300 organizzazioni e soprattutto una presenza particolarmente forte nella Pubblica Amministrazione, che contribuisce per oltre il 40% al fatturato. La combinazione tra crescente esigenza di sovranità digitale e competenze di integrazione su larga scala rende Zenita un attore strutturale nei processi di trasformazione del Paese.

Maticmind diventa Zenita: il ruolo del rebranding nella crescita futura

La scelta di una marca unica nasce dalla consapevolezza che il mercato ICT richiede massa critica per competere veramente sui piani internazionali. Il rebranding semplifica il posizionamento verso vendor globali e clienti multinazionali, favorisce il riconoscimento del gruppo nelle gare e negli appalti più complessi, sostiene le attività di recruiting e attrae competenze che desiderano lavorare su tecnologie mission-critical.

L’espansione internazionale proseguirà in modo deciso, come già dimostrano i progetti attivi in Arabia Saudita, Qatar, Oman e India. La crescita per acquisizioni resta nella strategia industriale, con una particolare attenzione ai domini più critici della sicurezza nazionale e della difesa.

Zenita: un nuovo brand per il gruppo Maticmind ultima modifica: 2025-10-29T09:58:19+01:00 da Miti Della Mura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui