Non basta parlare di Intelligenza Artificiale per innovare davvero. È questo il punto di partenza della visione di Marco D’Ambra, Head of Products in Moxoff, che coordina le attività legate allo sviluppo, al lancio e alla proposizione commerciale dei prodotti dell’azienda. Il suo ruolo si inserisce in una strategia più ampia: offrire al mercato strumenti capaci di accompagnare le imprese in un percorso di trasformazione efficace, sostenibile e su misura.
D’Ambra sottolinea come spesso nelle aziende italiane l’AI sia ancora percepita in modo confuso. L’hype attorno ai modelli generativi ha alimentato aspettative poco realistiche o, al contrario, timori ingiustificati. L’unico modo per affrontare questa complessità, secondo Moxoff, è partire da una visione tecnica ma anche educativa, che metta le imprese in condizione di capire davvero il potenziale dell’AI e come applicarlo in modo utile al proprio contesto.
Moxoff: con Tide e Omniscient due prodotti per due esigenze diverse
Moxoff ha scelto di trasformare la propria competenza in soluzioni pronte all’uso. Tide e Omniscient sono i due prodotti di punta, pensati per rispondere a esigenze diverse ma complementari.
Tide è pensato per quelle aziende che vogliono avvicinarsi all’AI ma non sanno da dove cominciare. In un percorso di breve durata, il tool consente di analizzare la maturità digitale dell’impresa, identificare use case concreti, valutare la qualità dei dati disponibili e costruire una roadmap realistica per l’adozione dell’intelligenza artificiale. Il tutto, con un occhio attento alle normative su privacy e sicurezza.
Omniscient, invece, è una piattaforma di AI generativa che consente di interrogare in linguaggio naturale la documentazione aziendale. Rispetto a molte soluzioni simili presenti sul mercato, si distingue per tre elementi: verticali specifici per industry e funzioni di business, infrastruttura flessibile (cloud Moxoff, cloud del cliente o on premise) e apertura a diversi LLM, compresi modelli personalizzati sviluppati internamente. È anche una piattaforma multi-agent, pensata per adattarsi a contesti complessi dove sicurezza e controllo sono fondamentali.
LEGGI ANCHE: Moxoff, l’Intelligenza Artificiale nasce dalla Matematica e parla al Business
Accessibilità, flessibilità e visione: la proposta per le PMI
Uno degli obiettivi dichiarati di Moxoff è rendere l’Intelligenza Artificiale accessibile anche alle piccole e medie imprese, che costituiscono l’ossatura del tessuto economico italiano ma spesso restano escluse dalle trasformazioni digitali più avanzate.
Con Tide e Omniscient, l’azienda fornisce strumenti concreti per superare questa distanza. Le soluzioni non richiedono competenze specialistiche per essere comprese e adottate, perché sono accompagnate da un supporto consulenziale costante e da un approccio graduale, pensato per costruire valore reale, non solo per sperimentare.
Guardando al 2025, Moxoff si presenta come un partner consapevole delle sfide che attendono le imprese italiane. «L’obiettivo è offrire soluzioni intelligenti, flessibili e misurabili, capaci di adattarsi alle esigenze specifiche di ciascuna realtà». Perché, come ricorda D’Ambra, «l’AI funziona davvero solo quando risolve problemi concreti».