Cisco e Nomios, portare l’XDR nelle imprese italiane con il motore dell’AI. Lo dicono le cronache – purtroppo – e lo dicono a chiare lettere anche i report. 
Le minacce cyber sono “il” problema, per le aziende, poco importa il settore o la dimensione: sono sempre più sofisticate, pervasive e difficili da individuare e rappresentano una sfida tecnologica, metodologica, strategica.
Nonostante la situazione sia nota da tempo, le aziende italiane – in questo caso in “buona” compagnia con quelle globali – mostrano ancora significative lacune nella loro capacità di risposta. 
Secondo Cisco, quasi il 70% delle imprese non si sente pienamente pronta ad affrontare gli attuali scenari di rischio.

Oltre il perimetro: come cambia la difesa informatica

«Questo ci dice che esiste la necessità di ampliare il raggio d’azione e adottare un approccio più olistico, più integrato, più a piattaforma», spiega Renzo Ghizzoni, Cybersecurity Sales Leader di Cisco Italy. È da questa consapevolezza che nasce la strategia XDR (Extended Detection and Response): un modello che connette, integra e automatizza le capacità di rilevamento e risposta agli attacchi su tutti i livelli dell’infrastruttura aziendale.

Rafforzata, per di più, dall’intelligenza artificiale, elemento ormai imprescindibile anche nel mondo della cybersecurity. «L’AI serve ad assistere gli operatori, a correlare eventi, a generare template di risposta e automatismi che rendono più tempestiva la remediation in caso di incidente informatico», spiega al proposito Ghizzoni.

Dati, AI e XDR: il modello Cisco

L’approccio XDR promosso da Cisco punta a superare i silos tecnologici e garantire una visibilità completa e in tempo reale sulle superfici di attacco. Si tratta di un’evoluzione cruciale per contrastare minacce sempre più rapide, distribuite e persistenti.

«Le minacce moderne hanno una grande difficoltà a essere rilevate e si muovono rapidamente attraverso più elementi dell’infrastruttura. Per questo serve una visione unificata e la capacità di correlare eventi su più fronti», precisa ancora Ghizzoni.

Ed è qui che l’intelligenza artificiale gioca un ruolo trasformativo, aiutando i responsabili della sicurezza aziendale sia a ridurre i falsi positivi sia a migliorare la loro velocità di risposta. «L’AI ha trasformato il mondo dell’XDR. Permette di accelerare il rilevamento delle minacce e automatizzare le risposte, riducendo anche i tempi di ripristino», conferma Osvaldo Bordoni, Cisco Channel Leader Italy e CRO di Nomios.

Il ruolo di Nomios: tecnologia, servizi e formazione

Per tradurre in operatività questi modelli avanzati serve un partner capace di accompagnare le imprese nella complessità delle scelte tecnologiche e nell’erogazione dei servizi. È il caso di Nomios, partner storico di Cisco, attivo anche in Italia con una proposta che unisce competenze tecniche, servizi gestiti e una presenza capillare sul territorio.

«L’XDR non è un tema banale dal punto di vista operativo. Non tutte le aziende hanno le risorse o le competenze per gestire una piattaforma di detection e response. Nomios offre la possibilità di accedere a un servizio di Managed Detection and Response integrato e scalabile», afferma Ghizzoni.

Un supporto particolarmente importante per il tessuto industriale italiano, caratterizzato da una forte presenza di PMI. «Oggi il 60% delle PMI italiane non ha una strategia di cybersecurity e il 35% non ha mai fatto un audit», osserva Bordoni. 
«Eppure – è l’amara constatazione – nel 2024 il 34% degli attacchi ha avuto come bersaglio proprio le PMI: è un dato che dovrebbe far riflettere».

L’approccio di Nomios prevede valutazioni periodiche della postura di sicurezza, simulazioni di attacco, controlli automatici e, soprattutto, formazione continua. «La tecnologia aiuta, ma senza competenza umana non si ottengono risultati. La formazione resta un pilastro imprescindibile», conclude Bordoni.

La partnership tra Cisco e Nomios si gioca nel segno della complementarietà, ben espressa per altro nei rispettivi payoff, “Creating an inclusive future for all” e “Secure and connected”. Una complementarietà che si traduce in una proposta solida, modulare e scalabile e in una sinergia pensata per aiutare le aziende italiane ad affrontare una sfida che non è più rimandabile: quella della resilienza digitale.

Cisco e Nomios, alleati per portare l’XDR nelle imprese italiane con il motore dell’intelligenza artificiale ultima modifica: 2025-07-03T15:23:22+02:00 da Miti Della Mura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui