Outcome first: la strategia di Dell Technologies per un’AI sostenibile e consapevole
                    Outcome first: la strategia di Dell Technologies per un’AI sostenibile e consapevole. 
Marco Fanizzi: “Partire dagli outcome, non dagli use case. Solo così l’AI diventa valore e non caos”                
            CrowdStrike, l’intelligenza agentica al centro della sicurezza del futuro
                    Dalla weaponized AI alla sicurezza dei prompt: CrowdStrike ridefinisce la difesa informatica nell’era dell’autonomia. Con il lancio di Threat AI, Falcon ID, Risk-Based Patching e l’acquisizione di Pangea, la piattaforma Falcon evolve verso un ecosistema di sicurezza “agentic” e interconnesso.                
            ReeVo e Siav, insieme per rinnovare la gestione documentale
                    Ridefinire gli standard della gestione documentale in modalità cloud. Questo l’obiettivo del nuovo accordo tra ReeVo S.p.A. e Siav S.p.A. SB, molto più di una semplice partnership tecnologica. È la convergenza tra l'esperienza consolidata nell'infrastruttura cloud e l'innovazione nella digitalizzazione dei processi aziendali. Questa collaborazione nasce dalla necessità di offrire al mercato, sia privato che della Pubblica Amministrazione, soluzioni sempre più sofisticate per la trasformazione digitale.                 
            Generative AI, tutti i numeri e la mappa dei casi concreti
                    Dopo lo straordinario hype del 2023, il 2024 è stato per molte realtà il periodo in cui è stato avviato il primo progetto significativo basato sulla generative AI. Grande curiosità per i numeri di mercato e per i feedback utili a comprendere come si sta orientando un mercato che presenta grandi opportunità e altrettante trappole da evitare. Tutti i dettagli in una guida esclusiva e in un evento senza precedenti il prossimo 20 maggio a Firenze.                
            IA e consumo energetico: la corsa ai data center e gli elevati consumi energetici
                    La corsa globale all’IA sta ridisegnando il mercato dell’energia. I data center, cuore della potenza di calcolo, fanno impennare i costi elettrici e pongono sfide cruciali a governi e aziende.                
            Qualcomm compra Arduino: cosa significa per il mondo open source, i maker e l’industria
                    L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm (qui il comunicato ufficiale) segna un passaggio strategico tra il mondo dei semiconduttori e quello dell’innovazione open source. La piattaforma nata a Ivrea nel 2005 porta in dote una comunità globale di 33 milioni di sviluppatori e un ruolo centrale nel movimento dei maker. E con il lancio di UNO Q, si apre una nuova fase che integra AI e IoT, con prospettive rilevanti anche per l’industria e il mercato B2B                
            AI everywhere: la sfida della consapevolezza e il ruolo degli ecosistemi
                    L’intelligenza artificiale è già parte integrante della vita quotidiana e dei processi aziendali, ma serve maggiore consapevolezza per governarla e non subirla.
La strategia “AI everywhere” di WeAreProject nasce per accompagnare le imprese in un percorso etico e sostenibile, oltre l’hype del momento. Opportunità e rischi convivono: dall’efficienza dei processi all’aumento delle superfici di attacco in cybersecurity, l’AI richiede attenzione critica. La sfida non è solo tecnologica ma culturale: costruire ecosistemi collaborativi è la chiave per sfruttarne davvero il potenziale.                
            Lidia, dal formalismo alla GenAI: il salto digitale del settore legal
                    Con Lidia, piattaforma AI del Gruppo MESA guidata da Marco Pagani, l’intelligenza artificiale generativa entra nei processi legali. Dalla comparazione di contratti al monitoraggio della compliance, la tecnologia apre nuove prospettive a studi legali e corporate.                
            AI agents, tra velocità e responsabilità: le priorità per le imprese
                    Gli AI agents offrono nuove opportunità di produttività e trasformazione, ma senza governance, sicurezza e orchestrazione diventano rischi concreti per le imprese. La fretta di adottarli può generare complessità, debito tecnico e scarsa affidabilità, imponendo un approccio più disciplinato. Temi al centro anche di BeeDigital 2025, l’appuntamento del 9 ottobre che porterà casi concreti e visioni sul nuovo paradigma dell’impresa intelligente.                
            Microsoft porta Elevate in Italia: formazione, alleanze e ricerca per guidare l’AI economy
                    In occasione del Forum di Cernobbio, Microsoft ha annunciato l’avvio del programma Elevate in Italia e la nascita della AI Skills Alliance. Un’iniziativa che si affianca all’AI Skills 4 Agents Observatory e al percorso avviato con la National Skilling Initiative, per rafforzare le competenze digitali e sostenere la competitività del Paese nell’era dell’intelligenza artificiale.                
            HPE porta Fabbrica Ital-IA al Forum Ambrosetti: l’AI industriale al centro del dibattito
                    Presente al Forum Ambrosetti a Cernobbio, Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia, conferma l’impegno della società nello sviluppo di un ecosistema italiano ed europeo per l’intelligenza artificiale. Con il progetto Fabbrica Ital-IA, HPE si propone come primo modello di filiera AI Made in Italy, con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale.                
            Orchestrazione, ROI e intelligenza artificiale agentica: il nuovo terreno di sfida per le imprese
                    Il ritorno sugli investimenti in automazione e agenti AI è diventato un nodo centrale per le imprese, tra metriche ancora incerte e aspettative di efficienza e resilienza. Con l’adozione in forte crescita, cresce anche l’esigenza di strumenti e casi concreti per trasformare l’innovazione in valore misurabile. A queste domande darà spazio Fusion Milano 2025, l’appuntamento organizzato da UiPath il prossimo 7 ottobre, con testimonianze, esperienze e momenti di confronto dedicati al ROI dell’ Agentic AI.                
            Moxoff e CIPS: partnership per l’AI nelle Piccole e Medie Imprese
                    Una nuova alleanza strategica che promette di accelerare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese del Paese. Si tratta dell'accordo tra Moxoff e CIPS Informatica, distributore a valore con grande esperienza nel mercato ICT più innovativo. Questa collaborazione punta a colmare il divario tecnologico che spesso separa le PMI italiane dalle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale moderna. La strategia di distribuzione si concentra su due piattaforme innovative che stanno ridefinendo l'approccio aziendale ai dati e all'automazione.                 
            Augusta Spinelli è la nuova Regional President per l’area EMEA di SAP
                    Un percorso professionale maturato in contesti internazionali in SAP porta Augusta Spinelli a guidare la regione Europa, Medio Oriente e Africa, succedendo a Manos Raptopoulos, nominato Chief Revenue Officer per le aree APAC, EMEA e MEE. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore tecnologico, avrà il compito di rafforzare il ruolo della regione nell’ambito della strategia globale dell’azienda.                
            Tecnologie digitali per un progetto complesso: cosa sappiamo del ponte sullo Stretto di Messina
                    Con l’approvazione definitiva da parte del Cipess, il Ponte sullo Stretto di Messina entra nella fase esecutiva. Proviamo ad analizzare il ruolo delle tecnologie...                
            Vendite B2B: l’intelligenza artificiale che rivoluziona il sales journey
                    Nel mondo delle vendite B2B, velocità e precisione sono tutto. Ogni secondo perso a inseguire informazioni, ogni errore umano in una proposta commerciale, può...                
            Dazi Usa, l’accordo USA-UE evita la guerra commerciale, ma impone costi all’Europa
                    Dopo mesi di tensioni, Stati Uniti e Unione Europea hanno trovato un accordo commerciale che scongiura l’escalation tariffaria. Washington imporrà un dazio del 15% sulla maggior parte dei beni europei, in cambio di investimenti e acquisti energetici da parte di Bruxelles. UE rimuove anche la web tax, ma restano ancora molte incognite aperte.                
            Influenza, trasparenza e responsabilità: le nuove regole Agcom per il mondo degli influencer
                    Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer, introducendo regole vincolanti in materia di trasparenza, tutela dei minori e responsabilità editoriale. Le norme si applicano agli influencer con almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili, che dovranno iscriversi a un elenco ufficiale. Previsti sistemi di vigilanza e sanzioni fino a 600.000 euro in caso di violazioni.                
            EXTRAORDY e Red Hat: partenariato strategico per la trasformazione digitale
                    EXTRAORDY, una delle aziende che compongono l'ecosistema WeAreProject, è entrata ufficialmente a far parte del Red Hat Partner Practice Accelerator. Questo programma rappresenta un percorso di crescita altamente specializzato, riservato a partner selezionati che hanno dimostrato competenze eccezionali nell'erogazione di servizi professionali.                
            Una piattaforma AI per l’impresa: il progetto di SB Italia
                    Frutto di tre anni di lavoro, la nuova piattaforma AI di SB Italia punta su sicurezza, velocità, interoperabilità e applicazioni concrete. Dalla gestione del patrimonio documentale agli agenti autonomi, fino alla generazione di insight e contenuti, l’obiettivo è abilitare una trasformazione digitale efficace e sostenibile per aziende pubbliche e private.                
             
            


























