Orchestrazione, ROI e intelligenza artificiale agentica: il nuovo terreno di sfida per le imprese
Il ritorno sugli investimenti in automazione e agenti AI è diventato un nodo centrale per le imprese, tra metriche ancora incerte e aspettative di efficienza e resilienza. Con l’adozione in forte crescita, cresce anche l’esigenza di strumenti e casi concreti per trasformare l’innovazione in valore misurabile. A queste domande darà spazio Fusion Milano 2025, l’appuntamento organizzato da UiPath il prossimo 7 ottobre, con testimonianze, esperienze e momenti di confronto dedicati al ROI dell’ Agentic AI.
Generative AI, tutti i numeri e la mappa dei casi concreti
Dopo lo straordinario hype del 2023, il 2024 è stato per molte realtà il periodo in cui è stato avviato il primo progetto significativo basato sulla generative AI. Grande curiosità per i numeri di mercato e per i feedback utili a comprendere come si sta orientando un mercato che presenta grandi opportunità e altrettante trappole da evitare. Tutti i dettagli in una guida esclusiva e in un evento senza precedenti il prossimo 20 maggio a Firenze.
Moxoff e CIPS: partnership per l’AI nelle Piccole e Medie Imprese
Una nuova alleanza strategica che promette di accelerare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese del Paese. Si tratta dell'accordo tra Moxoff e CIPS Informatica, distributore a valore con grande esperienza nel mercato ICT più innovativo. Questa collaborazione punta a colmare il divario tecnologico che spesso separa le PMI italiane dalle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale moderna. La strategia di distribuzione si concentra su due piattaforme innovative che stanno ridefinendo l'approccio aziendale ai dati e all'automazione.
Augusta Spinelli è la nuova Regional President per l’area EMEA di SAP
Un percorso professionale maturato in contesti internazionali in SAP porta Augusta Spinelli a guidare la regione Europa, Medio Oriente e Africa, succedendo a Manos Raptopoulos, nominato Chief Revenue Officer per le aree APAC, EMEA e MEE. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore tecnologico, avrà il compito di rafforzare il ruolo della regione nell’ambito della strategia globale dell’azienda.
Tecnologie digitali per un progetto complesso: cosa sappiamo del ponte sullo Stretto di Messina
Con l’approvazione definitiva da parte del Cipess, il Ponte sullo Stretto di Messina entra nella fase esecutiva. Proviamo ad analizzare il ruolo delle tecnologie...
Vendite B2B: l’intelligenza artificiale che rivoluziona il sales journey
Nel mondo delle vendite B2B, velocità e precisione sono tutto. Ogni secondo perso a inseguire informazioni, ogni errore umano in una proposta commerciale, può...
Dazi Usa, l’accordo USA-UE evita la guerra commerciale, ma impone costi all’Europa
Dopo mesi di tensioni, Stati Uniti e Unione Europea hanno trovato un accordo commerciale che scongiura l’escalation tariffaria. Washington imporrà un dazio del 15% sulla maggior parte dei beni europei, in cambio di investimenti e acquisti energetici da parte di Bruxelles. UE rimuove anche la web tax, ma restano ancora molte incognite aperte.
Influenza, trasparenza e responsabilità: le nuove regole Agcom per il mondo degli influencer
Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer, introducendo regole vincolanti in materia di trasparenza, tutela dei minori e responsabilità editoriale. Le norme si applicano agli influencer con almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili, che dovranno iscriversi a un elenco ufficiale. Previsti sistemi di vigilanza e sanzioni fino a 600.000 euro in caso di violazioni.
EXTRAORDY e Red Hat: partenariato strategico per la trasformazione digitale
EXTRAORDY, una delle aziende che compongono l'ecosistema WeAreProject, è entrata ufficialmente a far parte del Red Hat Partner Practice Accelerator. Questo programma rappresenta un percorso di crescita altamente specializzato, riservato a partner selezionati che hanno dimostrato competenze eccezionali nell'erogazione di servizi professionali.
Una piattaforma AI per l’impresa: il progetto di SB Italia
Frutto di tre anni di lavoro, la nuova piattaforma AI di SB Italia punta su sicurezza, velocità, interoperabilità e applicazioni concrete. Dalla gestione del patrimonio documentale agli agenti autonomi, fino alla generazione di insight e contenuti, l’obiettivo è abilitare una trasformazione digitale efficace e sostenibile per aziende pubbliche e private.
Dal controllo alla responsabilità: il modello “Braveship” di Francesca Moriani
Nel suo primo libro, la CEO di Var Group intreccia vicende personali e trasformazione aziendale. Un invito a riconsiderare il ruolo del potere, il valore del coraggio e la necessità di costruire organizzazioni fondate sulla fiducia, non sul controllo.
Silvia Restelli, V-Valley, vince il Power Woman Award 2025
L'ecosistema tecnologico italiano trova una nuova protagonista di rilievo internazionale con Silvia Restelli, Head of Marketing & Solutions Sales di V-Valley, società del Gruppo Esprinet, che ha conquistato il prestigioso Power Woman Award 2025 di Microsoft per l'Italia.
Dalla gestione indiretta a un modello locale integrato: l’evoluzione di ESET in Italia
La filiale italiana ha ridefinito il posizionamento del brand con un SOC operativo 24/7, servizi MDR in modalità MSP, un approccio “prevention first” e nuove funzionalità basate su AI e modelli linguistici per semplificare la gestione degli incidenti.
Cisco e Nomios, alleati per portare l’XDR nelle imprese italiane con il motore dell’intelligenza...
La nuova frontiera della cybersecurity richiede visibilità unificata, risposta integrata e competenze avanzate. Cisco punta su una piattaforma XDR potenziata dall’AI, mentre Nomios offre servizi gestiti e system integration per rendere la sicurezza accessibile anche alle PMI.
Digital Value presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Digital Value S.p.A. ha scelto di abbracciare i principi ESG non come mero adempimento normativo, ma come architrave della propria strategia di crescita. Il gruppo ICT, quotato con ticker DGV, ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, trasformando quello che spesso viene percepito come un esercizio burocratico in una dichiarazione di intenti per il futuro.
Capire l’intelligenza artificiale oltre i miti: il libro di Alfio Quarteroni “L’intelligenza creata”
In un libro appena pubblicato, il matematico Alfio Quarteroni propone un approccio critico, informato e non fideistico all’intelligenza artificiale. “L’intelligenza creata” è pensato per offrire strumenti di comprensione, chiarire distinzioni e sfatare pregiudizi. Un invito a guardare sotto il cofano delle tecnologie che stanno trasformando società, imprese e scienza.
Avio adotta la piattaforma 3DEXPERIENCE per accelerare l’innovazione sostenibile nella space economy
Con il supporto di Dassault Systèmes, l’azienda italiana attiva nel settore dei sistemi di propulsione spaziale digitalizza la gestione dei suoi programmi industriali. Un ecosistema integrato per aumentare qualità, efficienza, collaborazione e time-to-market nei progetti chiave dell’aerospazio europeo.
Digital Workplace as a Service: controllo, flessibilità e semplicità per il lavoro digitale diffuso
Il DWaaS evolve il concetto di spazio di lavoro digitale: centralizzato, flessibile e orientato all’esperienza dell’utente, consente alle imprese di gestire la complessità operativa, contenere i costi e accelerare la trasformazione digitale con strumenti concreti. Se ne parla il 3 luglio in una giornata dedicata ai digital workplace organizzata da Elmec.
NVIDIA e la corsa all’AI sovrana: l’Europa costruisce la sua infrastruttura intelligente
Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito stringono accordi con NVIDIA per potenziare la propria capacità computazionale e sviluppare un ecosistema AI sovrano. Al centro dell’iniziativa, nuovi modelli linguistici, data center alimentati da GPU Blackwell e il primo cloud AI industriale europeo.
Silicon Valley Tech Tour: seconda tappa nella sede AMD tra HPC, AI e strategie...
Nel corso della seconda giornata del Silicon Valley Tech Tour, promosso da HPE, il gruppo di partner e aziende italiane ha visitato la sede di AMD. Al centro dell’incontro, i temi chiave della strategia dell’azienda: high performance computing, intelligenza artificiale e soluzioni personalizzate per i workload industriali.