lunedì, Agosto 4, 2025

Digital Transformation

Robotica, Realtà virtuale, Cognitive Computing e molto altro ancora. Scopri le nuove frontiere della trasformazione digitale.

Fabbrica ItalIA: HPE promuove una filiera nazionale per rendere l’AI concreta e accessibile

Hewlett Packard Enterprise lancia Fabbrica ItalIA un’iniziativa strategica per costruire in Italia un ecosistema collaborativo dedicato all’intelligenza artificiale.

Acronis e la sfida della resilienza: perché il futuro della cybersecurity passa dagli MSP

Durante il TRU Security Day Italy 2025, Acronis ha ribadito la centralità strategica dei Managed Service Provider in un contesto segnato da AI, minacce avanzate e nuove normative. Una piattaforma integrata e un ecosistema orientato all’efficienza operativa sono la risposta a un mercato che chiede soluzioni scalabili, sostenibili e pronte per il futuro.

Kyocera concentra gli investimenti sul printing: centralità del canale e sviluppo tecnologico

Il comparto dei sistemi di stampa e dei servizi documentali resta al centro della strategia di Kyocera, che punta sui partner per rafforzare questo business core. Il canale indiretto genera oltre il 70% del fatturato e continua a essere un asset fondamentale per affrontare l’evoluzione del mercato.

Deda Cle, una nuova identità per la trasformazione digitale della PA

Dopo l’integrazione in Dedagroup, la società pugliese cambia volto e cresce: +12% di ricavi nel 2024. Focus su interoperabilità, prossimità e servizi per la pubblica utilità.

Il Gruppo Casillo punta sull’AI conversazionale: il progetto Altograno mostra la forza dell’ecosistema

Dall’esperienza del Gruppo Casillo con il brand Altograno nasce un modello di adozione dell’intelligenza artificiale generativa applicata alla comunicazione, alla relazione e al go-to-market. Con XR Copilot, l’ecosistema costruito con Hevolus e Microsoft permette di creare agenti conversazionali intelligenti, multilingua, verticali e pienamente controllabili. Un’architettura pensata per superare i limiti dell’AI generica e trasformare il dialogo con il mercato in un vantaggio competitivo concreto.

Hal Service: 35 anni di innovazione digitale a Borgosesia, tra IBM e banda larga

Era il 1989 quando Giancarlo Zamboni, appassionato di informatica e tecnologia, decise di fondare Hal Service a Borgosesia. All’epoca si trattava di un piccolo laboratorio informatico, nato in un’epoca in cui i personal computer stavano appena cominciando a fare capolino nelle case e nelle aziende. Oggi, a distanza di 35 anni, Hal Service è diventata un punto di riferimento nell’ambito della digitalizzazione e delle reti in fibra ottica in Piemonte, e non solo.

Cisco integra Kevin Weil di OpenAI nel board, un segnale chiaro verso l’IA

Cisco ha annunciato l’ingresso di Kevin Weil, Chief Product Officer di OpenAI, nel proprio consiglio di amministrazione. Una notizia che ci dice che per il colosso di San Jose l’intelligenza artificiale non è più una funzione accessoria, ma diventa direttrice strategica fondamentale in questo momento.

La svolta dell’intelligenza artificiale nella manifattura: serve una visione strategica

NTT DATA fotografa l’impatto crescente della GenAI nel settore manifatturiero, tra entusiasmo diffuso e sfide strutturali ancora da affrontare. Lo studio evidenzia benefici concreti su efficienza, innovazione e resilienza, ma anche criticità su infrastrutture, governance e competenze. Per cogliere il pieno potenziale serve una strategia chiara, responsabile e orientata alla scala.

Application Delivery Controller: cosa sono, perché contano e il ruolo centrale di F5

Nel mondo digitale contemporaneo, dove le applicazioni sono il cuore pulsante di ogni attività aziendale, garantire performance, disponibilità e sicurezza è diventato imprescindibile. Ed è proprio in questo scenario che si inserisce la figura dell’Application Delivery Controller (ADC): una tecnologia tanto fondamentale quanto, a volte, poco conosciuta al di fuori dei team IT. Tutti i dettagli e il ruolo centrale di F5.

Moxoff apre l’AI al canale: il valore strategico dell’AI Partner Program

L’azienda promuove un modello di collaborazione evoluta tra System Integrator e specialisti dell’AI. Una risposta concreta alla domanda crescente di soluzioni intelligenti nel mercato B2B.

Papa Leone XIV e la sfida dell’intelligenza artificiale: la Chiesa nella nuova questione sociale

Papa Leone XIV e la sfida dell’intelligenza artificiale: la Chiesa nella nuova questione sociale. Dalla scelta del nome alle prime parole del pontificato

Destination AI Tour, il 20 maggio il road show dei record sbarca a Firenze

Il 20 maggio 2025 Firenze ospiterà la terza tappa del “Destination AI Tour”, un evento itinerante organizzato da TD SYNNEX in collaborazione con il suo ecosistema di vendor internazionali. Un progetto focalizzato sull’esplorazione delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore ICT.

Moxoff, l’AI che si fa prodotto: due soluzioni per innovare davvero

Con Tide e Omniscient, l’azienda supporta l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle PMI italiane. Un approccio concreto e guidato per rendere l’innovazione accessibile e utile.

Una nuova infrastruttura per la manifattura: Rolfo sceglie HPE, con Altea 365 e TD...

Rolfo rinnova la propria infrastruttura IT scegliendo il modello HPE GreenLake, in collaborazione con Altea 365 e TD SYNNEX. Un progetto su misura che combina controllo locale e la flessibilità del cloud, pensato per accompagnare la crescita dell’azienda manifatturiera. Al centro, una partnership di fiducia e un approccio orientato alla continuità operativa e all’evoluzione sostenibile.

Moxoff, l’Intelligenza Artificiale nasce dalla Matematica e parla al Business

La realtà milanese, nata come spin-off del Politecnico, guida l’adozione consapevole dell’AI nelle imprese italiane. Una visione scientifica, applicata a progetti concreti e personalizzati.

Generative AI, tutti i numeri e la mappa dei casi concreti

Dopo lo straordinario hype del 2023, il 2024 è stato per molte realtà il periodo in cui è stato avviato il primo progetto significativo basato sulla generative AI. Grande curiosità per i numeri di mercato e per i feedback utili a comprendere come si sta orientando un mercato che presenta grandi opportunità e altrettante trappole da evitare. Tutti i dettagli in una guida esclusiva e in un evento senza precedenti il prossimo 20 maggio a Firenze.

Marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni e mercati in forte rialzo

Dopo giorni di tensione sui mercati globali, il presidente americano Trump annuncia una sospensione temporanea delle tariffe imposte ai partner commerciali, ad eccezione della Cina. Una mossa che ridà ossigeno alle Borse, ma lascia aperti molti interrogativi sulle future relazioni commerciali internazionali.

#PartnerReevolution e un mercato IT che torna a sorridere. «+3,6% nel 2025 con il...

Dopo un biennio di stagnazione e contrazione, il mercato europeo IT professionale è pronto per una ripresa. Secondo le recenti anticipazioni dei dati Context sul primo, delicatissimo, trimestre 2025, il settore crescerà del 3,6% nel 2025.  Il prossimo 15 aprile a Milano, nel corso di #PartnerReevolution in arrivo gli attesi dati completi sulla prima parte dell’anno e sui trend in atto. 

Il 2025 di Dell: continuità sul canale, attenzione all’AI e al mercato client

Nel 2025 Dell rafforza la centralità del canale con un programma aggiornato, nuove politiche commerciali e maggiore autonomia alle country. In Italia, dove il 75% del business passa dai partner, il focus è sulla modernizzazione delle infrastrutture, sul rilancio del client e sull’adozione concreta dell’intelligenza artificiale.

AI generativa e dati sintetici: come cambia la ricerca clinica

L’intelligenza artificiale generativa e i dati sintetici stanno cambiando il modo in cui si fa ricerca clinica. Train e NTT DATA propongono un modello integrato per rendere i trial più sostenibili, inclusivi e precisi. Tra privacy, validazione e digital twin, prende forma una nuova medicina, più accessibile e personalizzata.
css.php