Scopri di più sul ruolo di Moxoff nel mondo dell’Intelligenza Artificiale:
– Moxoff, l’AI che si fa prodotto: due soluzioni per innovare davvero
– Moxoff, l’Intelligenza Artificiale nasce dalla Matematica e parla al Business
In un momento in cui l’Intelligenza Artificiale è sempre più presente ma probabilmente ancora poco compresa, Moxoff cerca un proprio spazio, proponendosi con un approccio concreto, costruito su anni di esperienza e su una solida cultura scientifica.
L’azienda fondata nel 2010, spin-off del Politecnico di Milano, ha fatto della matematica applicata e dell’AI un motore di trasformazione per le imprese.
Oggi, con Giacomo Bottoli, Business Development Manager, Moxoff punta a costruire un ponte tra le tecnologie intelligenti e il tessuto imprenditoriale italiano, partendo dal canale e dai suoi protagonisti.
Secondo Bottoli, il tema dell’Intelligenza Artificiale è ormai entrato nell’agenda delle aziende, ma la consapevolezza su come adottarla concretamente è ancora limitata. Molte imprese associano l’AI esclusivamente ai modelli generativi, senza conoscere la varietà di soluzioni disponibili né comprendere quali siano davvero adatte al proprio contesto. In questo scenario, il ruolo degli operatori di canale – System Integrator, Software House, Reseller – diventa centrale. Sono loro i primi interlocutori delle aziende ed è attraverso di loro che l’AI può diventare accessibile, utile e implementabile.
L’AI Partner Program: competenze, formazione e prodotti
Per facilitare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale e rispondere a una domanda crescente di supporto tecnico e strategico, Moxoff ha lanciato da inizio 2024 un Partner Program dedicato. L’iniziativa nasce da un’esigenza espressa dagli stessi partner, che, collaborando su progetti condivisi con Moxoff, hanno manifestato il bisogno di formazione, consulenza e strumenti per operare insieme sul mercato in modo più strutturato, cogliendo così nuove opportunità di business.
Il programma si fonda su un principio chiaro: trasferire competenze reali. I partner accedono a una knowledge maturata in centinaia progetti in ambito AI e Modellistica Matematica, con percorsi di formazione tecnica e commerciale. Questo trasferimento di know-how è uno degli asset più forti del programma, che mira a rendere i partner autonomi e credibili nella proposizione di soluzioni complesse.
Un ulteriore elemento distintivo è la disponibilità di due prodotti “a scaffale”, già pronti per essere integrati e venduti: Tide, uno strumento per accompagnare le aziende nel percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale, e Omniscient, una piattaforma di Generative AI pensata per interagire con la documentazione aziendale. Soluzioni che rispondono a due esigenze strategiche: valutare dove l’AI può portare reali benefici e sfruttare le potenzialità dei modelli linguistici con garanzie di sicurezza e personalizzazione.
Moxoff AI Partner Program: innovazione condivisa, crescita comune
L’obiettivo di Moxoff è costruire un ecosistema solido e competente, in cui i partner abbiano un ruolo attivo nel portare l’AI dove serve davvero. Anche dal punto di vista commerciale, la partecipazione congiunta a bandi e gare pubbliche è un vantaggio concreto: grazie alle competenze fornite da Moxoff, i partner possono candidarsi a progetti che da soli non sarebbero in grado di gestire, ampliando il proprio perimetro di mercato.
Il partner ideale, secondo Bottoli, è quello che vuole crescere, innovare, portare nuove soluzioni ai propri clienti. Che si tratti di aziende con un’anima più commerciale o di realtà consulenziali orientate alla progettualità, ciò che conta è la volontà di evolvere insieme. In un contesto in cui l’AI è ancora percepita come complessa o distante, la collaborazione diventa la leva più efficace per ridurre il gap culturale e tradurre l’innovazione in valore.
Il messaggio finale è chiaro: l’Intelligenza Artificiale non è riservata a pochi, né va affrontata in solitudine. Con Moxoff, le aziende possono accedervi attraverso i propri partner di fiducia. E per il canale, «significa entrare in un network dove competenze, strumenti e visione si uniscono per affrontare insieme le sfide del futuro digitale», conclude Bottoli.