Nata nel 2010 come spin-off del MOX, il laboratorio di modellistica e calcolo scientifico del Politecnico di Milano, sin dall’inizio Moxoff ha scelto di muoversi in una direzione precisa: portare la ricerca e l’innovazione nel cuore delle imprese, sviluppando soluzioni di Modellistica Matematica e Intelligenza Artificiale per rispondere ad esigenze di Business concrete. Una visione che unisce rigore accademico e pragmatismo, con l’obiettivo di trasformare la complessità dei dati in valore strategico per aziende di ogni settore.
Quindici anni di attività e centinaia di progetti realizzati hanno consolidato il ruolo di Moxoff come punto di riferimento nella progettazione di soluzioni su misura che spaziano dalla previsione alla pianificazione, dall’ottimizzazione dei processi alla simulazione di sistemi fisici complessi. Un approccio sartoriale alla tecnologia, in cui ogni algoritmo è costruito sulle esigenze specifiche del cliente.
Intelligenza Artificiale, oltre l’hype
Secondo Martin Geraint Gabriel, ingegnere matematico e Head of Projects dell’azienda, l’AI è spesso percepita in modo distorto dalle imprese italiane. L’attenzione mediatica sui grandi modelli linguistici (LLM) e sulla Generative AI ha creato l’illusione di un’unica Intelligenza Artificiale, trascurando la varietà di strumenti e metodi esistenti. «In realtà — spiega Martin — ogni contesto richiede un approccio specifico. Il nostro lavoro è quello di aiutare le aziende a capire quale sia la soluzione di AI giusta per il loro problema, senza promettere soluzioni miracolose, ma costruendo insieme un percorso di crescita con l’obiettivo di ottenere risultati concreti».
Moxoff propone un’Intelligenza Artificiale concreta e applicata, che lavora sui dati per generare impatti misurabili. In settori come manufacturing, pharma, automotive, energy and utilities e molti altri, i progetti dell’azienda si concentrano sulla previsione della domanda, sull’ottimizzazione della produzione, sulla manutenzione predittiva e sul miglioramento della qualità. Il risultato? Riduzione dei costi, maggiore efficienza e decisioni più informate.
Un percorso condiviso verso l’innovazione
Moxoff – su questo punto Martin Geraint Gabriel è chiaro – non propone scorciatoie. Crede in un’adozione dell’Intelligenza Artificiale consapevole, costruita su competenza, collaborazione, dialogo e personalizzazione. L’AI, insieme alla Modellistica Matematica, è per l’azienda uno strumento capace di aumentare la capacità predittiva, ottimizzare le decisioni e migliorare i processi aziendali.
«Sappiamo quello che facciamo e conosciamo bene il mercato italiano», sottolineano dal team. Per questo Moxoff vuole essere riconosciuta come partner, più che come fornitore: di fatto un alleato strategico per affrontare con metodo e rigore la sfida più complessa — ma anche più promettente — del nostro tempo.
Dai progetti ai prodotti: la visione evolutiva di Moxoff
Accanto ai progetti personalizzati e alla consulenza, Moxoff in questi anni ha dato vita a una linea di prodotti pensata per accelerare l’adozione dell’AI, soprattutto nelle piccole e medie imprese.
Tide, ad esempio, è una piattaforma che aiuta le aziende a orientarsi nella “marea” dei propri dati, definendo use case concreti e valutando la qualità dei dati disponibili. In due mesi, guida il cliente verso una roadmap per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali.
Omniscient, invece, è una piattaforma di Generative AI che consente di interrogare la knowledge base aziendale in linguaggio naturale, grazie all’uso di modelli linguistici personalizzabili e integrabili con qualsiasi tipo di infrastruttura, inclusi server on-premises. Due prodotti diversi, ma con lo stesso obiettivo: rendere l’AI accessibile, utile e sicura.