IBM z17: il mainframe progettato per l’era dell’intelligenza artificiale
Con il nuovo mainframe z17, IBM introduce una piattaforma nativamente ottimizzata per i carichi di lavoro AI, grazie al processore Telum II, all’acceleratore Spyre e all’integrazione con watsonx. Un ecosistema pensato per l’impresa, con sicurezza avanzata, resilienza operativa e interoperabilità in ambienti ibridi.
Microsoft spegne Skype: la storica piattaforma chiuderà il 5 maggio
Microsoft annuncia la prossima chiusura di Skype, segnando la fine di una piattaforma che ha cambiato la comunicazione online. La decisione rientra nella strategia di consolidamento su Teams, che diventa l’unica soluzione di Microsoft per chat e videochiamate. Gli utenti avranno tempo fino al 5 maggio per trasferire i propri dati o passare a Teams Free.
I linguaggi di programmazione più diffusi: la classifica 2024
Linguaggi di programmazione più diffusi: la classifica 2024
Avere un’idea dei linguaggi di programmazione, ovvero i più popolari nell’anno appena trascorso, ha una duplice utilità....
Microsoft tutte le novità dell’autunno: Copilot Wave 2, Windows 11 24H2, il ritorno di...
Un avvio di autunno davvero ricco di novità in casa Microsoft, dove è stata presentata una pioggia di novità su Copilot, Windows 11 e un nuovo tentativo di portare Recall in produzione. In arrivo anche versione Office 2024, la versione tradizionale della celebre suite per la produttività di Microsoft, e una grande rinuncia: cessa il progetto Hololens.
IT ibrido e virtualizzazione: VM e Container su un’unica piattaforma, la soluzione Red Hat...
VM e Container su un’unica piattaforma, la soluzione Red Hat OpenShift. Una tecnologia come la virtualizzazione ha segnato le principali tappe evolutive...
Certificazioni informatiche ecco le più richieste, la mappa completa
Certificazioni informatiche ecco le più richieste, la mappa completa. Le più cercate sul mercato e quelle meglio retribuite. Tutti i dettagli nella versione aggiornata della nostra super classifica.
ISV (independent software vendor) chi sono, cosa fanno e perché oggi tutti cercano i...
ISV (indipendent software vendor) chi sono, cosa fanno e perché oggi tutti cercano i maghi dello sviluppo software. Una preziosa guida pratica nel cuore di una delle forme di vita più preziose nell'ecosistema che porta innovazione digitale sul territorio
L’aggiornamento di CrowdStrike di Microsoft ha generato un disservizio globale
Si sta registrando ovunque, a livello globale, un grande disservizio in rete. Un grande down che sta mettendo in ginocchio compagnie aree, compagnie telefoniche, banche e altri servizi. Da quello che si sa, l'evento è scaturito da un aggiornamento del sensore Falcon di CrowdStrike. E questo ha provocato un crash sui sistemi Windows, influenzando un'ampia gamma di servizi Microsoft 365 e causando disagi in diversi settori a livello globale.
Ermetix by Xnoova: la soluzione 100% made in Italy per la sicurezza mobile
Ermetix by Xnoova: la soluzione 100% made in Italy per la sicurezza mobile. Il reportage esclusivo a tu per tu con una eccellenza digitale del nostro Paese. Le soluzioni, il partner program in arrivo, tutti i dettagli
Come migrare da CentOS Linux a Red Hat Enterprise Linux
Come migrare da CentOS Linux a Red Hat Enterprise Linux. Una guida pratica completa in collaborazione con Red Hat e TD SYNNEX
Sviluppo software, i trend per il 2024: AI generativa, (quasi) open source e Backstage
Sviluppo software, i trend per il 2024: AI generativa, (quasi) open source e Backstage. La mappa completa delle tendenze che incideranno sul mercato
Nasce MESA COPILOT, l’IA generativa frutto dell’A.I. L.A.B. di Microsoft
Mesa Copilot, l'IA Generativa frutto dell'A.I. L.A.B. di Microsoft, nasce per rispondere alle necessità di operative delle aziende di ogni settore e dimensione, automatizzando le operazioni e liberando le risorse affinché diano seguito a processi strategici. Tutti i dettagli e le voci dei protagonisti.
End of life software cos’è e perchè usarlo è, sempre più, una pessima idea
End of life software cos’è e perchè usarlo è, sempre più, una pessima idea. Una guida pratica e preziosa per capire come e cosa si rischia quando un software è a fine corsa
Netskope acquisisce Kadiska e si rafforza nel mondo DEM
Netskope rilancia ancora nell’ambito Digital Experience Management (DEM): a pochi giorni dalla presentazione della sua piattaforma Proactive Digital Experience Management per SASE, dedicata per l’appunto all’area DEM e di cui abbiamo parlato qui. Il gruppo ha infatti annunciato l'acquisizione di Kadiska, un fornitore francese noto per il suo innovativo approccio al monitoraggio dell'esperienza digitale. I dettagli dell'operazione e le parole dei protagonisti.
Cos’è l’AI generativa e perché sta rivoluzionando tablet e notebook. La guida multimediale
Cos'è l'AI generativa e perché sta rivoluzionando tablet e notebook. La guida multimediale, la nuova attesa puntata della super rubrica #SurfaceRevolution
Digital Experience Management: da Netskope una nuova soluzione che integra il machine learning
Netskope, realtà specializzata nel settore Secure Access Service Edge (SASE), ha annunciato un passo significativo verso l'ottimizzazione dell'esperienza digitale con il lancio di Proactive Digital Experience Management (DEM) per SASE. Tutti i dettagli e le voci dei protagonisti.
I linguaggi di programmazione più diffusi: la classifica 2023
Quali sono i linguaggi di programmazione più diffusi nel 2023 e perché? La classifica completa con le variazioni rispetto all'anno scorso.
Kyndryl rafforza la partnership con Red Hat e SAP
Per Kyndryl arrivano due novità relative a due vendor estremamente riconosciuti nel mercato, destinate ad allargare le opportunità per partner e clienti. Si rafforzano le partnership con RedHat e SAP, tutti i dettagli.
Incomedia spegne 25 candeline: da Ivrea alla conquista dei mercati esteri
Incomedia spegne 25 candeline: da Ivrea alla conquista dei mercati esteri. I fratelli Ranfagni raggiungono un importante traguardo nel percorso di consolidamento internazionale della software house. Tutti i dettagli e le voci dei protagonisti.
SD-WAN: cos’è, come funziona, i vantaggi
La SD-WAN è una tecnologia di rete basata sul software, che consente di adottare un modello a servizi per garantire l’accesso alle applicazioni in cloud, ai data center privati, in maniera più performante e meno costosa rispetto ad una WAN tradizionale, grazie alla virtualizzazione delle risorse e a standard di sicurezza più elevati.
La guida pratica su cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi.