Release management: cos’è la gestione dei rilasci e come ottimizzarla
In un mondo aziendale che è sempre più software based, attuare una politica di release managament è sempre più fondamentale, considerato che i sistemi software, nonché le risorse e i relativi processi di sviluppo stanno diventando sempre più complessi.
In questa pratica guida vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulla gestione dei rilasci, cos'è e, soprattutto, come ottimizzarla.
Applicazioni Cloud Native: cosa significa e quali sono i vantaggi. Il caso VMware Tanzu
Quando si finisce a parlare di software si sente sempre più spesso parlare di applicazioni cloud native. Ma cosa sono? Perché se...
App driven economy cos’è e perchè è partita la sfida per modernizzare il software
App driven economy cos'è e perchè è partita la sfida per modernizzare il software. Una nuova guida pratica al centro della rubrica #TDVMware
Software gestionale, perché in cloud è meglio. Il caso SoSmart
Software gestionale, perché in cloud è meglio. Di software gestionali e di ERP si sente tanto parlare, tanto che le aziende che...
Software gestionale, come si gestiscono fatture, acquisti e magazzino
Software gestionale, come si gestiscono fatture, acquisti e magazzino. In un’era neppure tanto lontana, per dotarsi di un software aziendale non esistevano...
Microsoft Viva Sales: l’intelligenza nel CRM di prossima generazione
Basato sulla tecnologia di Microsoft Viva, fortemente focalizzata sulle funzionalità dell’Intelligenza Artificiale, il verticale Sales mira a potenziare i sistemi CRM con i dati provenienti dalla customer experience, interfacciandosi direttamente con Microsoft 365 e Microsoft Teams. Tutti i dettagli.
Competenze di business: lo skill gap degli sviluppatori europei
Le competenze degli sviluppatori europei: lo skill gap nei confronti del business. I risultati di una speciale ricerca condotta da VMware e Textkernel.
Docker: cos’è e come funziona la più celebre piattaforma per container
Docker è una piattaforma open source per la creazione, la distribuzione e la gestione dei container, i celebri ambienti di esecuzione virtualizzati, sempre più utilizzati nell’ambito dello sviluppo software, grazie alla loro proverbiale agilità. Vediamo nel dettaglio cos'è e come funziona a celebre piattaforma.
Software gestionale cos’è a cosa serve e perché in cloud è meglio, il caso...
Software gestionale cos’è a cosa serve e perché in cloud è meglio, il caso SoSmart: la piattaforma di gestione integrata made in cloud nata da EOS Online.
La fine di Internet Explorer 11: cosa succede per Windows e gli sviluppatori
Lo storico web browser di casa Microsoft è arrivato a fine vita. Dal 15 giugno 2022 infatti Internet Explorer 11 (IE11) non riceve più alcun genere di aggiornamento e si avvia ad uscire per sempre dai sistemi operativi di Microsoft. Vediamo alcuni dettagli relativi alle conseguenze della end of life di Internet Explorer 11 per le figure attive nell’ambito dello sviluppo software e dell’amministrazione IT.
WPC days, il 19 luglio è il giorno della rivoluzione Power Platform e Low...
Dopo il successo del primo WPC Day dedicato al modello zero trust e alla sfida della vera sicurezza nello spazio digitale torna l’appuntamento con gli eventi digitali firmati Overnet, torna con una giornata intera dedicata alla rivoluzione Power Platform e Low code. Una rivoluzione contemporanea, centrale per imprese e professionisti di ogni forma e dimensione.
Intranet.ai, l’innovativa soluzione “in-a-box” per la intranet aziendale
uovo appuntamento con la rubrica ISVoice, che intende dare voce e conoscere le vere storie degli ISV, abbiamo incontrato Giuseppe Marchi, CEO di Dev4side che ha sviluppatola piattaforma Intranet.ai un portale interno che gode di strumenti ad hoc per migliorare l'organizzazione e la comunicazione interna.
Code Refactoring: a cosa serve e perché è importante
In un momento in cui diventa sempre più necessario rilasciare nuove funzionalità e aggiornamenti per meglio strutturare servizi software e applicazioni, può essere importante attuare una strategia di Code refactoring. Vediamo insieme di cosa si tratta e perché è, davvero, così importante.
Microsoft Build 2022: tutte le novità per ISV e sviluppatori
Dal 24 al 26 maggio si è svolto Microsoft Build 2022, attesissima conferenza dedicata agli sviluppatori, in cui vengono presentate le principali...
ZAKEKE: il configuratore 3D per l’e-commerce
Nuovo appuntamento con la rubrica ISVoice, che intende dare voce e conoscere le vere storie degli ISV, abbiamo incontrato Matteo D’Avena, CTO...
The State of Kubernetes 2022: a caccia di competenze per multicloud e sicurezza
The State of Kubernetes 2022, aggiornamento dell’indagine relativa alla diffusione e agli aspetti che caratterizzano il mercato della celebre tecnologia. Tutti i dettagli della ricerca condotta da VMware nella nuova puntata della rubrica #TDVmware.
Lasersoft, la piattaforma software ad hoc per hotel e ristoranti
Nuovo appuntamento con la rubrica ISVoice, che intende dare voce e conoscere le vere storie degli ISV, abbiamo incontrato Antonio Piolanti, CEO e AD di Lasersoft, ISV che si occupa da ben 34 anni di individuare soluzioni in grado di risolvere tutte le esigenze di realtà come hotel e ristoranti. I dettagli.
MESA Impact: creare valore con la sostenibilità aziendale
Nuovo appuntamento con la rubrica ISVoice, oggi scopriamo tutti i segreti di IMPACT, una soluzione verticale per gestire i vari aspetti della sostenibilità aziendale. L'intervista a Matteo Giudici, CEO di MESA.
Voltar, il gestionale pratico per le aziende di soccorso e assistenza sanitaria
Voltar ha come obiettivo quello di creare un gestionale su misura per le sedi locali di aziende e cooperative impegnate nel soccorso e nell’assistenza sanitaria, con l’idea di rendere disponibile a tutti uno strumento semplice e molto più economico rispetto al classico gestionale d’azienda. Vi raccontiamo tutti i dettagli nella nuova puntata di #ISVoice
Atelier: la gestione end-to-end del fashion retail
Atelier: la gestione end-to-end del fashion retail. La testimonianza di Atelier rappresenta la fotografia ideale di chi ha visto, sin dagli albori, tutte le fasi della digitalizzazione di questa affascinante industria.